Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...]
Di famiglia ebrea di lontane origini francesi, emigrata nel 1909 dalla Russia negli Stati Uniti, D. crebbe ad Harlem con sette tra fratelli della città, ritratta in forma documentaristica, facendola diventare la vera protagonista dellastoria. ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] B. esiste un Catalogo dei dipinti eseguiti... in Russia,Italia,Francia ed Inghilterra dal 1833 al 1880; e E. Lavagnino, L'arte moderna, I, Torino 1956, p. 435; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, p. 144; L'unità d'Italia. ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] della nota contro questa occupazione. Dopo aver ancora lavorato con il de La Tour al ministero degli Esteri, nel gennaio 1824 l'A. fu inviato a reggere la legazione di Russia universitario dellastoria moderna, in Gli annali delle Università d ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] terza riserva mondiale dopo Russia e Iran), ma soprattutto la possibilità di farsi largo sul palcoscenico geopolitico indipendentemente dalla propria grandezza e la ‘storia’ cambiò. Il nuovo corso del Qatar porta la firma dell’emiro Hamad bin Khalifa ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] preparazione" le mancate intese con i rivoluzionari russidell'associazione "Zemlja i Volja", l'isolamento . per la storia del Risorg., Palermo-Napoli 1961; La nazione polacca e l'Unità d'Italia, Catal. almanacco in occasione della Mostra storica, ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] internazionale (al di qua e al di là dell'oceano) dellastoria del cinema.
Cresciuto in una famiglia di viticoltori, con trionfali tournée in Spagna, Germania e Russia. Tra i film girati prima della guerra si citano alcuni di quelli distribuiti anche ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] da Sidney Poitier; A soldier's story (1984; Storia di un soldato), che diresse e produsse, nuovamente violinista sul tetto, divertente e densa rivisitazione musicale dell'antisemitismo nella Russia zarista, che ottenne due nominations all'Oscar per ...
Leggi Tutto
Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] metro: è la prima volta nella storia che un’atleta italiana batte 2 avversarie della nazionale cinese.
Una medaglia d’oro l’Università di Houston con un direttore tecnico, la russa Julija Pachalina, ma l’uragano Rita interrompe bruscamente la sua ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] della Grande armata. Partecipò a tutta la campagna di Russia, e più tardi, nel celebre corpo dei Cacciatori della Guardia, prese parte alle ultime campagne dell . Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 287; F. Lemmi, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] , ma vissuto prevalentemente in Russia, a San Pietroburgo, e in Prussia, a Berlino, dove lavorò presso le rispettive Accademie delle scienze.
Eulero fu uno dei matematici più creativi e produttivi nella storia del pensiero scientifico. Basti pensare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...