DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] il ghiacciaio Malaspina, nonché alcuni campioni di minerali.
Nel 1903 percorse diverse province dellaRussia europea, attraversò il Caucaso ed il mar Caspio e visitò il Turkestan russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il mar Nero e la ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] nel 1785 un analogo ufficio presso la corte di Russia. Per un certo periodo, durante il rettorato di XIX, Modena 1877, pp. 26 ss.; Mem. e docum. per la storiadell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878 ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e il socialismo italiano dovevano ("fare come in Russia", seguendone cioè l'esempio rivoluzionario.
Nel luglio-agosto italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] campagna di Russia, della quale fece parte come chirurgo aiutante maggiore nell’ambulanza della guardia reale Il dì dell’inaugurazione della statua del professore B. P., Milano 1873; A. Corradi, Memorie e documenti per la storiadell’Università di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] fanciulle', cioè i convitti per l’educazione delle ragazze nobili creati in Russia tra il 1764 e il 1857 – regno tra storia e diplomazia, Milano 1999; I. Pascucci, Elena di Savoia nell’arte e per l’arte. Iconografia e storiadella seconda regina ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] , il C. nell'autunno decise di recarsi per studi in Polonia e Russia, ma, per l'aggravarsi del suo male, interruppe il viaggio e, Raina, Gli scritti, ibid., pp. XIV-XXIV;C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, pp. 52, 522; F. D' ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] delle esperienze naturalistiche.
Tornato in patria, il C. riprese dunque le maniere sue consuete, sempre apprezzate dai committenti illustri: proprio nel 1845 dipinse per lo zar di Russia s.; C. T.Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e Sicilia, ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] , 49, 59, 90, 99, 128, 131 (con ill. 7-9); Istorija russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storiadell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, p. 186 e note 1 e 3; N. A. Elizarova, Ostankino, Moskva 1966 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , pp. 386-388, 391; S.N. Chudekov, Istorija tancev (Storiadella danza), IV (bozza di stampa), Petrograd 1918, ad nomen; T. M. Krasovskaja, Russkij baletnyj teatr načala XX veka (Il balletto russo all'inizio del sec. XX), I-II, Moskva-Leningrad 1972 ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] nazionale e della nascente aviazione italiana. Nell’estate del 1917 si recò in Russia con una missione nella Liguria giolittiana, Milano 2001, ad ind.; F. Conti, Storiadella massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 222 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...