EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima del 1917-1918, la ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichità classica, Torino ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] citare le azioni delle kamikaze palestinesi in Israele o di quelle cecene in Russia - e perfino 2, pp. 292-299.
Saraceno, C., La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne, in Storiadella maternità (a cura di M. D'Amelia), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storiadella tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] lunghi o cicli di Kondrat´ev, dal nome dell'economista russo che li aveva teorizzati negli anni venti). Si la divisione del lavoro: il pensiero di Charles Babbage, in "Quaderni di storiadell'economia politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] della congregazione per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia s., 501, 505, 519 s., 522, 529, 534, 548, 572; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] parzialmente sul modello dei rapporti con la Russia. Tuttavia, a differenza dellaRussia, che diventerà con la presidenza di Vladimir regionali siano solo dovute alla più recente storiadelle nuove organizzazioni regionali, ma molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , Italia, Russia, Svizzera e Stati Uniti. Sempre in Germania A. Spiess fu, invece, un sostenitore della ginnastica a storiadella ginnastica viene erroneamente identificata con quella dello sport in generale; è certamente vero che le due storie ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] 'anonimo autore (il senatore L. Armaroli) tracciava la storiadella fine del Regno Italico, non senza acume ma anche non Marca e il conte G.A. Capodistria, al servizio dello zar di Russia, che aveva molto credito nella Confederazione Elvetica.
In ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà o ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] arretramento in termini di quota di consumo dellaRussia, dovuto non solo alla dissoluzione dell’Urss che ne ha ridotto la dimensione i governi tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec è stata ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] fuori delle università, in istituzioni come movimenti e partiti o, quando il socialismo ebbe preso il potere prima in Russia economica del mondo occidentale furono considerati tratti negativi dellastoriadell'Occidente: allora i filosofi si misero a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...