Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] studio dei fossili vegetali è importante per conoscere la storiadella vegetazione del mondo. La moderna paleontologia è strettamente ha acquisito, in passato, una certa importanza in Russia come mezzo per abbreviare il periodo di fioritura nelle ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] delle truppe imperiali; i molteplici passi diplomatici - estesi anche ai Principati acattolici dell'Europa orientale, Russia The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, "Storiadell'Arte", 21, 1974, pp. 119-70; M.C. Abromson, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] a questo proposito due spot che appartengono alla storiadella pubblicità televisiva italiana: quello di una marca di , Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svezia), svolta nel periodo 2011 ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] . Procedimenti di limite sono stati utilizzati essenzialmente dalla scuola russa. E stata anche proposta una definizione di entropia mediante hanno avuto maggiore successo nella storiadella probabilità. Anche nello studio delle catene di Markov a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), dissidenti liberali e democratici nell'Europa orientale e in Russia.
Se un mutamento culturale, anche radicale, può ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 25% della produzione dei paesi europei importatori di cereali (cioè tutta l'Europa, con l'esclusione dellaRussia, dell'Austria- economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] la distruzione di alcune clessidre del periodo Yuan. Nella Storiadella dinastia Ming (Mingshi) si racconta che quando nel 1368 è interessante ricordare che anche i più antichi esemplari dell'abaco russo chiamato sčëty, risalenti al XVI sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] électricité (1782), semplicemente equivaleva a giocare: "La storiadella fisica dimostra una verità ormai abbastanza riconosciuta: il , mentre era segretario di una missione navale inglese in Russia. Senza dubbio il suo lavoro fu stimolato dal fatto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , la giapponese e la russa, che si affrontarono per ben quattro volte nella finale olimpica (Tokyo, Città del Messico, Monaco e Montreal), per raccontare la storia di un gruppo di ragazze impegnate nelle selezioni delle rispettive rappresentative in ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di punti di vista e di problemi teorici": nella storiadelle varie discipline scientifiche la strada verso la novità è stata Di particolare interesse i dibattiti tra N. Bohr e il fisico russo V. A. Fock, a integrazione di quanto pubblicato, nel 1955 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...