Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ' nella storiadell'uomo. Per regolare il successivo sviluppo della fecondazione assistita dell'Accademia delle scienze dellaRussia ed è presieduto congiuntamente da un filosofo accademico e da un vicepresidente dell'Accademia. L'Accademia delle ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] resto se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storiedell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo che di questa tendenza nel Novecento è il romanzo My dell'ingegnere russo E. Zamjatin, scritto tra il 1920 e il ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] aiutò i suoi connazionali nella lotta per l'indipendenza dalla Russia. Fu proprio Strzelecki a scalare il monte per la prima Rocca, a pochi passi dalla stessa, aprendo così la storiadelle grandi conquiste nelle Dolomiti. Grohmann, assieme alle guide ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] nazionale) di Pechino e quella nazionale di Nanchino, e nella Russia sovietica con la biblioteca Lenin di Mosca (la seconda del nuova collana destinata a segnare una tappa fondamentale dellastoriadell'editoria e nella vita culturale degli italiani, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] it.: Una famiglia numerosa: la più grande ricchezza del contadino. Gli aggregati domestici dei servi della gleba di Mishino, Russia, 1814-1858, in Forme di famiglia nella storia europea, a cura di R. Wall, J. Robin e P. Laslett, Bologna 1984, pp. 143 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] der Stadt Bologna von 1116 bis 1280, Vaduz 1965 (trad.it. Storiadella città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G.Fasoli, di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 37-72; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , neppure i funzionari regi, i membri delle corti sovrane e delle università.In Russia, invece, fu solamente più tardi (a of modern France, 2 voll., New York 1965 (tr. it.: Storiadella Francia: dal 1715 al 1965, Milano 1966).
Dagron, G., ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] affidato il compito di adeguare lo sviluppo della genetica in Russia alle esigenze dell'agricoltura sovietica. Vavilov fu arrestato nel alla stessa specie potevano essere trascurate.
Tutta la storiadella tassonomia indica che è difficile, in pratica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] delle istituzioni dellaRussia, dell'Ucraina e delle repubbliche indipendenti dell'Asia Centrale (in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di fuori della [L'epoca di Taštyk nell'antica storiadella Siberia], Moskva 1999.
La transbaikalia
di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di aiutarla.
Nell'ultimo scorcio del 1794Caterina II di Russia cerca di far venire il C. a Pietroburgo. Nonostante con l'intento di presentare a Napoleone il primo volume della sua Storiadella scultura, scriverà al C., nel 1813, di rammaricarsi di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...