Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e il ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tutte le prove, con un acuto nella maratona in cui il russo Sergey Popov mise a segno, con 2h15′17,0″, la miglior 500 m nel 1924, divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso che da allora in poi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ha consentito il progressivo popolamento della Siberia da parte delle popolazioni dellaRussia europea.
Dopo la seconda , E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e la scultura ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. esportati nel corso dei secc. 10°-13° in Bulgaria, in Russia e in Occidente (Barsanti, 1989, pp. 95-98) -, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nella situazione internazionale e nello stretto legame tra la Russia comunista e ogni partito comunista europeo" (Valiani, la scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in solitudine verso la morte ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col mar Nero, particolarmente vivace sotto i bailati Memmo e Zulian; all’allacciamento infine di regolari rapporti diplomatici tra la Serenissima e la Russia AA.VV., Storiadella cultura veneta, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con il suo centro di gravitazione nella Terza Roma moscovita. Una storia del papato e della Chiesa latina in questo periodo che non tenesse d ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ci si intrattiene non essendo questa una sede di storiadelle istituzioni. Nell'età comunale si ha un'innovazione, che si affacciano al concerto degli Stati europei, come la Russia, coltivano quest'immagine e quantomeno adottano riforme radicali. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Venezia, per i tipi di Tommaso Baglioni, la sua Storiadelle guerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia, le ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] materie prime e prodotti mediterranei con minerali russi e scandinavi. Ma, come osserva Bruno Caizzi Tucci, La marina mercantile veneziana nel Settecento, «Bollettino dell’Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano», 2, 1960, p. 157 (pp ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...