carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] della colpa.
Anticipata da una lunga storia, una svolta decisiva ‒ che segna la nascita delle garanzie giudiziarie, cioè dell' n. detenuti USA 2.085.620 Cina 1.548.498 Russia 763.054 Brasile 331.642 India 313.635 Ucraina 198 ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] il mondo sin dai tempi più antichi. Nella storiadell’uomo si sono verificate numerose epidemie che terrorizzavano la negli usa e in uno di Mosca, in Russia.
La malattia
Il periodo di incubazione della malattia è generalmente di 1÷2 settimane. Quando ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dal traguardo: è la più grande, meravigliosa cavalcata dellastoriadella Milano-Sanremo. Coppi arriva al traguardo con 14′00 corre sul circuito automobilistico, già asfaltato, una successione di 'montagne russe' con una salita di 5 km, che è come la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rilevanza: scompaiono, o quasi, le esportazioni russe di grano; le esportazioni inglesi di carbone si bulletin", febbraio 1979.
Capocaccia, A., Forti, U., Mondini, A., Storiadella tecnica, vol. IV, L'epoca contemporanea, Torino 1980.
De Sabata, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le generazioni forzosa modernizzazione dellaRussia a opera di Pietro il Grande attraverso l'introduzione della tecnologia europea ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i suoi figli. L'abbondanza di schiavi originari dellaRussia meridionale e del Caucaso dimostra come il mercante Zaccaria di Venezia (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 5-6, 1963-1964, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", formazione, di espansione territoriale e di consolidamento dellaRussia di Kiev, seguì un progressivo aumento numerico ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] pari a 6,779 km) per entrare nella leggenda. Nella lunga storiadella Boat Race, interrotta solo dai due eventi bellici mondiali, un Michael e Markus Gier; Carlo Gaddi e Leonardo Pettinari batterono russi e irlandesi nel 2 senza, mentre 4 di coppia e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storiadell'ereditarietà, Torino 19712).
Lehninger, A. L., Bioénergétique, Paris delle coste. Tentativi del genere non riuscivano neppure a Stati particolarmente potenti: quando, ad es., la Russia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , Economia naturale ed economia monetaria nella storiadella condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma - Bari in Italia da mercanti arabi oppure attraverso la Russia occidentale e il Mar Baltico, dove i mercanti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...