GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di liberalismo" proprio perché avevano dato soluzione all'esigenza di modernizzazione della società russa liquidando contemporaneamente "come elementi attivi dellastoria, lo czarismo e l'utopia degli astratti ragionatori" (Energie nove, 25 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] arrivando, addirittura, a vagheggiare un'alleanza tra Francia, Russia e S. Sede, in funzione temporalista.
La politica . L. XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso di autori ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ha subito la componente socialista dell'europeismo. Come ha osservato D. Groh (v., 1961; tr. it., p. 384), ‟con la vittoria del ‛marxismo' in Russia fu rubata, se è lecita l'immagine, al socialismo europeo la sua storia, e alle sinistre europee la ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] K. Repgen, I Patti Lateranensi e il Reichskonkordat. P. XI e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, in Rivista di storiadella Chiesa, XXXIII (1979), pp. 371-419; F. Margiotta Broglio, L’istituto concordatario negli Stati totalitari ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] della Genga spingeva la propria spregiudicatezza fino a elaborare lo schema di un avvicinamento del Papato alla Russia Il cardinal Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] col Raditza), massime il racconto del viaggio in Russia; e abbondano le verità rivelatrici, massime sul cosiddetto e quasi distaccati capitoli di storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà. Orazio e Virgilio, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della Polonia e tentò opera di mediazione tra polacchi e lituani specialmente durante l'offensiva dellaRussia , The life of Benedict XV, Milwaukee 1959; K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storiadella Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Pietro, un prelato proveniente verosimilmente dalla Russia, e al cappellano del cardinale Giovanni da 1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , ma la Russia (definita secondo una mitologia posteriore, la "terza Roma") assunse l'eredità spirituale della Chiesa greca; pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] nero e il controllo del territorio.
L'esempio dellaRussia
Nel 1989 il crollo del regime comunista in Se si guarda in particolare all'esperienza delle mafie siciliana e italo-americana ‒ ma una storia analoga si potrebbe raccontare per le mafie ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...