di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in modo specifico la comunità americana. I popoli dell'Europa avevano infatti alle loro spalle una storia e degli Stati nazionali, come l'Italia, la Francia, la Spagna ecc., o multinazionali come la Russia o l'Austria-Ungheria; in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] le conquiste coloniali degli Stati Uniti e dellaRussia zarista, conquiste cui è unicamente dovuta quella vita di tutti i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] anni novanta, ma indebolitasi dopo i dieci anni di caotico declino dellaRussia, che più forte è lo shock e più dolorosa la reazione conferma su scala mondiale della tesi di Marx ed Engels secondo cui "tutta la storia è storiadella lotta di classe", ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] congiunge l'epoca in cui viviamo a quella in cui ebbe inizio la storiadell'umanità; e se è possibile stabilire quasi con assoluta precisione le date si trova infine nel territorio meridionale dellaRussia europea.
Nel Paleolitico superiore si ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] volumi: il Saggio sullo Regel seguito da altri scritti di storiadella filosofia (1909) che raccoglie tra l'altro lo studio mondiale il C., stimolato questa volta dal confronto con la Russia, e con i partiti a struttura marxista del proprio paese, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] talvolta tecniche di complotto (Italia, Austria, Germania, Russia, Polonia), talvolta la battaglia elettorale (Gran Bretagna, poi tra repubblicani e democratici. In varie fasi dellastoria americana si sono sviluppati movimenti in favore di un ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sarebbe capace di spiegare la storiadelle varie entità politiche e dell'insieme dell'umanità, contribuendo, in un certo eurasiste (v. Thom, 1994), che propongono un programma di cooperazione dellaRussia con Iran e India da un lato, e con Germania e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Federico II, di intervento nella politica austro-russo-turca nei Balcani, la Lettre de monsieur Nicolini Per le profezie su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storiadella vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss., 75 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] missionary methods in China: Mendicants and Jesuits,ibid., p. 107. In Russia, Polonia, Ucraina: A. Šeptycky, Monumenta Ucrainae Historica, IV, Roma per l'agricoltura alla mortedi C. XI, in Riv. di storiadell'agr., I, 1960), pp. 69 ss., 74 s., 80 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dei diritti della nobiltà dissidente, sostenuta da Russia e Prussia, con quelli della nobiltà cattolica. Rezzonico attraversole lettere ined. del confessore apostolico, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 388-464. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...