ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] legano l'Īrān all'Europa orientale (Russia) e al Mediterraneo.
La popolazione, dai 15 mila ab. della fine del sec. XVIII, crebbe ai stili europei, si ha un risalire a forme achemenidi.
Storia. - Le prime menzioni di Ṭeherān in scrittori musulmani ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] un paese che ha conosciuto dittature militari per metà della sua storia.
Dalla fine degli anni Novanta il Pakistan è favore, a mancare era l’assenso dellaRussia, che vincolava l’accettazione della membership pachistana alla condizione di estenderla ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] destro di Lula, è la prima donna nella storia del Brasile a ricoprire l’incarico più alto dell’ultimo triennio, anche nei Bric si profilano delle incrinature preoccupanti: la crescita cinese rallenta, quella dellaRussia si dimezza e quella dell ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] rivoluzionari che in Italia si proponevano di "fare come in Russia".
Nel 1919 fu uno dei fondatori del settimanale L' un'ampia indagine sulla storia culturale e politica nazionale e internazionale. Le cause principali della sconfitta egli le ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] gli anni tra il 1870 e il 1914; per il Giappone e la Russia (poi URSS) più o meno con gli anni dal 1905 sino alla sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storiadell'umanità. Le loro conseguenze sono già state molto grandi; ma ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] confinanti tra loro) si ignoravano reciprocamente. Nella storiadella Società delle Nazioni non si registra alcuna azione concertata di normali relazioni di amicizia e di cooperazione con la Russia e con la Cina popolare.
Frutto di queste relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] territori dell’Indocina. La guerra d’indipendenza ha profondamente segnato la storia del paese non solo dal punto di vista dell’identità gas che diminuisca la dipendenza dalle forniture dalla Russia, importano infatti il 25% del proprio fabbisogno ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] 1866 si interruppero i rapporti con la Russia, a causa del protrarsi delle persecuzioni del clero polacco; nel 1870 revocò Bismarck. Protagonista di uno dei pontificati più lunghi dellastoriadella Chiesa, Pio IX è stato beatificato da papa ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] collettivisti, come il francese Pierre J. Proudhon e i russi Mikhail Bakunin e Pëtr A. Kropotkin, che sostenevano l' fu la Spagna (specie in Catalogna, v. anche Spagna, storiadella), dove gli anarchici ebbero un ruolo rilevante durante la guerra ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] stesso Renfrew), che le migrazioni indoeuropee dei pastori dellaRussia meridionale siano state dirette anche verso l'occidente, ci si lascia guidare dai soli caratteri antropometrici, la storiadelle loro differenze ha un vizio di origine, quello di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...