VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Rimandando alla voce vite per quanto riguarda la storia di questa pianta e dell'industria che dal suo prodotto trae origine, -Africa e l'Oceania con circa 800.000 ettolitri; l'Asia (Russia esclusa) con 300.000 ettolitri. Il primo posto fra gli stati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] umano è fuori dellastoria, ma in delle due Germanie ha suscitato problemi di difficile omologazione tra le popolazioni dei due stati precedenti, ma non ha provocato alcun serio spostamento di popolazione.
Il ritorno in patria dei Tedeschi di Russia ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] visitò la Germania, la Danimarca, la Svezia, la Russia, di nuovo l'Inghilterra, l'Olanda, la lettere. Giacché, se s'intenda la missione delle lettere nel più pieno e nobile senso di è di molto nobilitato rispetto alla storia, e l'uccisione, invece ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] della g. trovano apprezzamento da parte degli enti territoriali che, anche in Italia (come da tempo accade in Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Russia risalto alla funzione della g., sottraendola a una sorta di dipendenza dalla storia. Stridente è il ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] triste ritirata che tenne dietro alla campagna di Russia, alla quale egli aveva partecipato dando nuova prova primo anno di regno, in Arch. stor. ital., LXXII, 1914; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927; id., L ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] publications, 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si sono , principale partner commerciale del paese, quello con la Russia, stipulando, nel gennaio 1992, un trattato di amicizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] di Pietro − per la prima volta nella storia − di un papa dell'Europa orientale. Resteranno date storiche i suoi i rappresentanti di Stati Uniti, Polonia, Ungheria, Paesi Baltici, Russia, Albania, Svizzera, Ucraina, Slovenia e Croazia (febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] dello zar di Russia a Racconigi. Tornato al potere (marzo 1911) riprese la politica di sviluppo equilibrato delle Spectator, G. G., in Nuova Antologia, 1 aprile 1928; A. Labriola, Storia di dieci anni 1899-1909, Milano 1910; F. Papafava, Dieci anni di ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] ., XVIII (1886); P. Toldo, L'A. oltr'Alpi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1918; F. Viglione, L'A. e l'Inghilterra, in fine della recente ed. dei Viaggi di Russia, curata da P. P. Trompeo, Roma 1924; L. Ferrari, Gli acquisti dell'Algarotti ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] tutti i concertisti, verso Londra, la Germania o magari la Russia, abbia preso la decisione, fatale per lui, di raggiungere suoi compagni i "quartetti" del B. e le sonate a quattro dello Haydn. Ma lo stile e la tecnica del quartetto non sono lontani ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...