Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] di religione e di culto e ciò offrì a Caterina II di Russia il pretesto per intervenire a sostegno dei dissidenti di culto ortodosso.
È sociale, e dall’impegno sui temi della laicità dello Stato e della pace.
Storia
Con il termine d. è stato ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria C., detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a [...] Olanda, Germania, Svizzera, Italia, Polonia, Russia, seducendo donne, giocando, battendosi a dellastoria del governo veneto di A. de la Houssaie (1769), la Storiadelle turbolenze della Polonia (1774), una traduzione, incompleta, in ottava rima dell ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] importa merci da altri paesi dell'Asia orientale, mentre le esportazioni sono dirette per gran parte in Russia e in altri paesi Vietnam. Réforme, ouverture et développement, Paris 1999.
Storia
di Paola Salvatori
Il processo di cauta modernizzazione, ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] Russia postsovietica - un doppio, inquietante fenomeno: la concentrazione della ricchezza nelle mani delle oligarchie plutocratiche e l'espansione dell'area della povertà e dell . Per la prima volta nella storiadell'umanità, la realtà non è più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sole per anno, quasi tutta la Russia, eccettuato il bacino della Pečora e quello inferiore della Dvina, raggiunge un totale maggiore. Quasi molto bassa.
Lana. - Come inevitabile risultato della sua storia, quest'industria è meno concentrata di alcune ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] dellastoria più antica dell'Islanda è appunto questa: che non si tratta dellastoria d'uno stato, ma dellastoriadelle , e altresì, ma solo incidentalmente, nella Svezia e nella Russia. Molto più importanti sono le saghe concernenti il ciclo mitico ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni dell'Ottocento rappresentò un fenomeno nuovo Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] La battaglia delle rane e dei topi che porta il nome di Omero. Elementi favolistici appaiono qua e là per tutte le storie d' in Germania soprattutto, ma anche in Inghilterra, in Italia e in Russia; i trattatisti - dal Le Bossu al Batteux, dal de la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] , sia maschili sia femminili, si confermò lo strapotere delle scuole di Russia e Cina.
Nella gara forse più attesa, la medaglia storica, la prima di una tuffatrice italiana nella storia dei Campionati del mondo. Deludente, invece, rispetto alle ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia, la cui imperatrice, Caterina II, editi e inediti si serbano nella biblioteca della Società napoletana di storia patria e i più importanti sono stati ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...