Scrittore russo, nato nel 1733, morto nel 1807. Per molti anni fur curatore dell'università di Mosca; liberaleggiò secondo le idee francesi che penetrarono in Russia sotto Caterina II; alle idee massoniche [...] odi. La sua opera principale, il poema epico Rossiade, in cui è narrata la conquista di Kazań da parte dello zar Ivan IV, è considerata prototipo del poema epico pseudo-classico in Russia.
Bibl.: E. Lo Gatto, Storiadella lett. russa, II, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
Poeta, novelliere, critico ebreo vivente, nato a Michajlovsk (Russia) nel 1875. Ha tradotto in versi ebraici l'lliade d'Omero, le Odi di Anacreonte, il Convito di Platone. Il suo primo volume di liriche [...] (1902); Sippurim (Novelle, 1922) Idilliot (Idillî, 1922); Scirim Chadascim (Nuovi canti, 1924); e un saggio critico su Immanuel Romano (1925).
Bibl.: Klausner, Storiadella letteratura neoebraica, trad. ital. di D. Lattes, Roma 1926, pp. 118-127. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] lustri la composizione etnica del paese, rendendola sempre più omogenea. Oltre l’80% della popolazione è, infatti, uzbeko (era il 70% nel 1991), mentre le minoranze russe e tagike non superano il 5%. Sono presenti anche kazaki (3%), karakalpaki (2 ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] è stato composto con un’ampia autonomia concessa nel 1995, mentre ancora aperto è quello con i Russidell’autoproclamata Repubblica della Transnistria.
Il territorio è nel complesso un tavolato di mediocre altitudine (raramente si superano i 300 m ...
Leggi Tutto
Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] con lo spirito rivoluzionario. Compose le sue opere maggiori in Russia: le Soirées de Saint-Pétersbourg (post., 1821), in cui con il concetto dellastoria (in opposizione all'Illuminismo) come tradizione (nel senso della conservazione eterna dei ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età dellastoria d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] una perpetua «educazione del genere umano», dalla filosofia dellastoria di Herder.
Scienza e filosofia
Non è possibile segnare nell’Impero austriaco sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nella Russia di Caterina II e nella Prussia di Federico II. Il ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] del Dio padre degli uomini.
Nel corso della sua storia i diversi elementi del c. sono stati variamente Giappone; tentò ancora di richiamare a sé la Chiesa ortodossa di Russia (la Polonia, dopo un’effervescenza di moti riformati, rimase fedele alla ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] lo sciopero, sia quei d. a prestazioni positive da parte dello Stato (c.d. d. sociali di prestazione), che realizzano il irradiato nei Balcani, e quindi in Ucraina e in Russia. Soprattutto, la compilazione giustinianea influenzò la formazione dei d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel russo-ucraino, il Paese - il terzo al mondo, dopo la Russia e la Siria - ha formalmente riconosciuto l'indipendenza delle ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] 1967, 1986 e 2003, tre sciagure funestarono la storiadell'esplorazione spaziale. La prima, missione Apollo 1, il terzo paese ad avere un modulo attraccato alla ISS, ancora dopo Russia e Stati Uniti.
La terza fase
Nella fase attuale, prevale la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...