VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città dellaRussia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] ammontava a 127.300 ab. di contro a 76.000 della fine del sec. XIX.
Storia. - La città di Vitebsk viene ricordata per la prima passò alla Polonia. Dopo la prima spartizione della Polonia (1772) passò alla Russia. Nel 1812 fu occupata dai Francesi e ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] d'espatrio.
Il suo diario, in cui registrò gli avvenimenti giorno per giorno, è una testimonianza capitale per la storiadella rivoluzione russa. Si vedano l'edizione inglese a cura di M. M. Baring (Londra 1927) e la traduzione frammentaria in ...
Leggi Tutto
Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] dellaRussia, dei Cosacchi e degli Svedesi. Si distinse per la prima volta nella vittoriosa battaglia di Smolensk ( F. Korzon, Dzieje wojen i wojskowości w Polsce (Storiadelle guerre e della milizia in Polonia), III, Leopoli 1923, in particolare, ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] partigiana (1964); Storiadell'Italia partigiana (1966); Storia d'Italia nella guerra fascista (1969); La repubblica di Mussolini (1977). Sono inoltre da ricordare: La scoperta dell'Italia (1963); Palmiro Togliatti (1973); La Russia di Breznev (1974 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] . Nel secolo XVII F. fu canonizzato dalla chiesa ortodossa.
Bibl.: Makarij Mitropolit, Istorija russkoj cerkvi (Storiadella chiesa russa), VI, cap. 2°; G. P. Fedotov, Svjatoj Filipp, mitropolit moskovskij (San Filippo, metropolita di Mosca ...
Leggi Tutto
NECULCE, Ion
Dan Simonescu
Boiaro e scrittore moldavo, nato nel 1672, morto nel 1745. Il N. ebbe una vita molto agitata: ministro della Guerra (hatman) del principe D. Cantemir, fuggì con lui in Russia [...] (La cronaca del paese moldavo), in cui racconta la storiadella Moldavia dal 1661 al 1743. Quest'opera è preceduta da a dare al suo paese un'opera di gran valore per l'attrattiva della narrazione e la lingua semplice e ingenua di cui si serve. Alla ...
Leggi Tutto
Patriarca ortodosso di Gerusalemme (1669-1707), riorganizzatore del monachismo palestinese, propugnatore dell'ortodossia contro le infiltrazioni protestanti e contro la propaganda dei cattolici. Nel sinodo [...] ἀγάπης, Τόμος χαρᾶς. Jaşi, 1692-1705). La sua opera principale è la Storia dei patriarchi di Gerusalemme, Bucarest 1715. Politicamente servì gl'interessi dellaRussia.
Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique du XVIIe siècle, Parigi 1894 segg.; A ...
Leggi Tutto
Nato alla fine del 1719, morto il 1 marzo 1788. Era figlio del re Jese di Karthli. Antonio divenne nel 1740 vescovo metropolitano di Kuthais e nel 1744 katholikos. Mentre si adoperava a riformare la chiesa [...] Con numerose traduzioni dal greco, dall'armeno, dal latino e dal russo, Antonio si adoperò - oltre che con opere prettamente religiose - a , Tiflis 1853), che contiene un sommario di storiadella Georgia in versi e la Grammatica georgiana (Karthuli ...
Leggi Tutto
Seguaci d'una setta russa. Incerta l'origine del nome: forse da chlystat′ "frustare", in quanto durante le cerimonie i fedeli si sogliono frustare e percuotere. I seguaci della setta chiamano sé stessi [...] 1645; ne è ritenuto fondatore Danilo Filippov. I Ch. attuali ignorano la storiadella loro setta. Ebbero notevole diffusione in molte regioni dellaRussia; all'inizio di questo secolo avevano numerosi seguaci, specialmente nei distretti di Orenburg ...
Leggi Tutto
Geografo e storico inglese vivente, nato a Blackenheath il 3 aprile 1868; si laureò in lettere a Oxford nel 1908. Si occupò soprattutto di storiadella geografia del Medioevo e del periodo delle grandi [...] e la sua opera più nota è appunto un vasto disegno di storiadella geografia dal principio del Medioevo fino alla metà del sec. XV opere storiche, particolarmente sulla Russia; pubblicò anzi, con altri collaboratori, una History of Russia (1918). ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...