, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] , 132-140, 243-245, 355-356; metropolita Makarij, istorija russkoj cerkvi (Storiadella Chiesa russa), IV, 1886, pp. 33-63; E. F. Golubinskij, Istorija russkoj cerkvi (Storiadella Chiesa russa), II, 1900, pp. 171-225; A. E. Prjesnjakov, Obrazovanie ...
Leggi Tutto
Nato il 7 ottobre 1748, morto il 5 febbraio 1818. Secondo figlio del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia. Non privo d'una certa intelligenza e dotato d'indomabile coraggio, ebbe però un'educazione [...] fra la Svezia e la Russia (1788-1790) tenne più volte il comando della flotta svedese, con onore, C. divenne pure re della Norvegia nel 1814. L'unico atto un po' indipendente di C. è collegato con la storiadella massoneria. Si interessava molto all ...
Leggi Tutto
UFA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città dellaRussia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] steppa che la circonda, e specialmente lungo la Belaja, sorgono numerosi villaggi russi e baškiri.
Storia. - La fondazione della città (1574) contribuì a rafforzare l'influsso russo nelle regioni baškire. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, divenuta ...
Leggi Tutto
Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] dellaRussia, che avvalendosi di un pretesto (la protezione delle minoranze religiose) sconvolgeva la vita interna dellodella Polonia (v. polonia: Storia): ma con tutto ciò essa ha salvato l'idea dell'indipendenza della patria nell'anima della ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblica omonima, fa parte ora della repubblica sovietica dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta [...] .
Bibl.: V. V. Bartold, Istorija kulturnoj žizni Turkestana (Storiadella vita culturale del Turkestan), Leningrado 1927; S. V. Žukovskij, Snosenija Rossii s Chivoj i Bucharoj (Rapporti dellaRussia con Chiva e Buchara), 1915. Vedi anche buchara. ...
Leggi Tutto
MASSIMO il Greco
Ettore LO GATTO
Giorgio VERNADSKIJ
Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica [...] duchovnaia akad., 1859-1862.
Bibl.: V. S. Ikonnikov, M. Grek, Kiev 1865-66, nuova ed. 1915; V. I. Kolosov, M. Grek, ego žizn′ i trudy (M. G. la sua vita e i suoi lavori), Pietroburgo 1896; E. Lo Gatto, Storiadella lett. russa, I, Roma 1927. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo del movimento slavofilo. Fin dagli anni universitarî entrò a far parte del famoso circolo letterario [...] Kritiko-biografičeskj Slovar, Pietroburgo 1889, con abbondante bibliografia; T. Masaryk, La Russia e l'Europa (traduzione E. Lo Gatto), Roma 1923; I. E. Radlov, Storiadella filosofia russa (traduzione E. Lo Gatto), Roma 1925; B. Jakovenko, Filosofi ...
Leggi Tutto
RYLEEV, Kondratij Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore [...] Archiv, II (1890); J. Ajchenvald, R., in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), I (1906); N. Kotljarevskij, R., Pietroburgo 1908 (è la più ampia monografia sul poeta); E. Lo Gatto, Storiadella letteratura russa, III, Roma 1929. ...
Leggi Tutto
Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] , Rozyskanja o načalje Rusi (Indagini sull'origine dellaRussia), Mosca 1882; S. Solovjev, Histoire de Russie, trad. dal russo, Parigi 1879; V. Ključevskij, Kurs russkoj istorii (Corso di storiarussa), I, Leningrado 1921 (cfr. la trad. tedesca ...
Leggi Tutto
KRASNODAR (già Ekaterinodar; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città dellaRussia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso del Nord. [...] , in gran parte paludosa e facilmente invasa, all'epoca dello scioglimento delle nevi e dopo piogge prolungate, dalle acque del Kuban. stazione radiotelegrafica. Nel 1926 contava 162.524 abitanti.
Storia. - Fu fondata nel 1794 dai cosacchi di Zaporož ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...