PSKOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città dellaRussia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] La popolazione di Pskov contava, nel 1934, 52.600 ab.
Storia. - Il territorio dominato dalla città di Pskov era circoscritto forma primitiva di questo nome era Pleskov) è una delle città russe più antiche e rappresentò la punta avanzata degli Slavi ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città dellaRussia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] l'università operaia e la sezione locale della Società geografica russa che ha sede nel Cremlino. Vologda, La papolazione di Vologda supera i 72.000 ab. (1935).
Storia. - Vologda sorse come base commerciale durante la colonizzazione del settentrione ...
Leggi Tutto
KRONŠTADT (A. T, 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
TADT Città dellaRussia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa [...] ora ridotta a 21.200 (1926).
Storia. - L'isola di Kotlin fu, dal 1323 fino al 1617, territorio di confine fra la Russia e la Svezia; nel 1617 fu Kronštadt nella rivoluzione del 1917, perché i marinai della flotta, che sino dal luglio si erano ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico dellaRussia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] negli anni 1904-1905 (v. russia: Storia).
Con rescritto del 18 febbraio 1905, veniva stabilito che l'assemblea dei rappresentanti del popolo avrebbe avuto il diritto di esaminare tutti i progetti di legge, bilanci e conti dello stato; che le sue ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città dellaRussia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] e da fabbriche di calzature.
Storia. - La città fu costruita sotto il regno dello zar Ivan il Terribile (verso rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII e XIX prese un forte sviluppo grazie alla sua ...
Leggi Tutto
TULA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città dellaRussia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] , Charkov, Penza, Syzran′, Samara, ecc. La popolazione di Tula ammonta a circa 200.000 ab. (1934).
Storia. - Della città di Tula si fa menzione negli annali russi per la prima volta nell'anno 1146. Il territorio del corso superiore del fiume Oka era ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella [...] (Profili di scrittori russi), I. Su B. e Petrarca: A. N. Nekrasov, in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti, dell'Accad. d. scienze di Pietroburgo, XVI (1911). In ital.: E. Lo Gatto, Storiadella letteratura russa, III, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
PIROGOV, Nikolaj Ivanovič
Mario Donati
Chirurgo, nato il 13 novembre 1810 a Mosca, morto il 23 novembre 1881 a Višnja (Podolia). Si addottorò in medicina a Mosca nel 1828 e ancora a Dorpat nel 1832. [...] di guerra, relazioni sui servizî sanitarî nelle guerre franco-tedesca (1870) e russo-turca (1877), ecc.
Il P. occupa anche un posto cospicuo nella storiadella cultura russa del sec. XIX, sia per il suo fecondo interesse per problemi pedagogici ...
Leggi Tutto
Filosofo e poeta russo, nato nel 1804, morto nel 1860, uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente slavofila che ebbe il suo momento culminante nel quinto e sesto decennio del sec. XIX. Alle tradizioni [...] trova il suo vero contenuto solo nella religione e che la storia è la storiadell'evoluzione religiosa. L'idea della missione del mondo slavo, e russo in particolare, coincideva con l'idea dell'ortodossia come vero cristianesimo. Nell'opera di Ch. l ...
Leggi Tutto
LASÈGUE, Ernest-Charles
Agostino PALMERINI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato il 5 settembre 1816 a Parigi, morto ivi il 20 marzo 1883. Laureatosi nel 1846, nel 1848 studiò in Russia un'epidemia colerica, [...] , M. Blum.
I suoi numerosi scritti (per la massima parte nelle Archives générales de méd.) riguardano la storiadella medicina, l'epidemiologia, la psichiatria, la neuropatologia e in generale la clinica medica; ricordiamo quelli sull'alienazione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...