POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] .
Storia. - La città è già ricordata in annali del 1174. Ivi ottenne una vittoria sui polovcy il principe Igor′ Svjatoslavovič. Al tempo della guerra per la Piccola Russia e durante incursioni dei Tatari di Crimea nei secoli XVI e XVII, Poltava fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] dei Dolgorukij diede facile accesso al giovane Č. negli ambienti della grande società russa. In contrasto con il lusso e la leggerezza dei ed ebbe l'incarico di collaborare alla storiadella politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città dellaRussia Bianca, situata in zona collinosa [...] dalla città è il parco Jančinsk col suo antico castello.
Storia. - L'epoca della sua fondazione non è nota. Nel secolo XII Mogilev si comandante supremo dell'esercito russo.
La diocesi di Mogilev. - Diocesi creata per i cattolici dellaRussia nel 1772 ...
Leggi Tutto
IRKUTSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] e un istituto scientifico per opera. Vi si esercitano le industrie del legno, della molitura, dei cuoi, delle pellicce.
Storia. - La colonizzazione russa nell'Oriente aveva oltrepassato nella prima metà del sec. XVII il fiume Jenissei (1636 ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città dellaRussia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] nel 1915 ammontava a 57.000 ab., è scesa nel 1927 a 52.000 ab. circa.
Storia. - Kaluga è menzionata per la prima volta in un documento della fine del sec. XIV. Nei secoli XIV-XV fu talvolta un principato patrimoniale (udelnyj) indipendente, talvolta ...
Leggi Tutto
WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] di storiadella Cina alla Washington University (1947-66). Esperto del Comintern per i problemi dell' l'analisi degli scritti marxiani sulle condizioni specifiche del precapitalismo russo e cinese (The marxist view of Russian society and revolution ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] 3 (Torino 1839). Nel 1840 uscì a Torino, in 3 volumi, la Storiadella monarchia di Savoia che arriva fino alla morte di Amedeo VIII (1391); nel 1841 pubblicò: Discorsi delle finanze della monarchia di Savoia nei secoli XIII e XIV (Torino); nel 1844 ...
Leggi Tutto
GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo, nato a Mosca il 15 gennaio 1795 (secondo altri nel 1791) da un'antica famiglia nobile di origine polacca. Finì all'università di Mosca le [...] rifugio a un ex-suddito russo, eunuco dell'harem dello scià, e a due armene dello stesso harem, si trovò Mosca 1922; id., Tvorčeskaja istorija "Gore ot uma") (La storiadella creazione di "Che disgrazia l'ingegno!"), Mosca 1929; id., Griboedov ...
Leggi Tutto
RADOM (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] la linea ferroviaria Dgblin-Kielce, che prosegue poi per la Slesia.
Storia. - È conosciuta fino dal sec. XII. Deve il suo re né dai confederati e ridondavano ad esclusivo vantaggio dellaRussia. Si tratta dei cosiddetti diritti cardinali del 1768 ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città dellaRussia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] Russia meridionale. La sua popolazione è di 108.000 abitanti circa (1934).
Storia. - La città è ricordata negli annali russi Polozk e Kiev. I principi di Kiev dellaRussia antica, desiderosi di impossessarsi della via acquea del Baltico e del Dnepr ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...