È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] così fino al 1769, ma formalmente, alla piena dipendenza dellaRussia e in lotta con la nobiltà. Biron rinunziò al Očerk istorii Lifljandii, Estljandii i Kurljandii (Compendio di storiadella Livonia, Estonia e Curlandia), Pietroburgo 1912; (in ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] di Valacchia (1768-69); qui lo sorprese la venuta dei Russi che lo catturarono e lo portarono a Pietroburgo. Dopo la pace i romanzi. Giovanni (1816-1897), noto tanto nella storiadella letteratura romena quanto in quella politica; studiò a Parigi ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] è uno dei periodi più importanti dellastoriarussa.
Per la politica seguita da I. il principato Moscovita, dopo aver conquistato quasi tutte le città dellaRussia nord-orientale (Novgorod, Tver′), divenne il regno della Grande Russia. Oltre a ciò I ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] stata quella di un grande saggio elaborato nel chiuso universo dellaRussia sovietica intorno al 1940, lì pubblicato nel 1965 e apparso medievale e rinascimentale, 1979). Teoria e storia, ideologia e linguaggio si intrecciano qui strettamente ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] attività svolta dal Tr. nelle associazioni di lavoratori dellaRussia meridionale condusse al suo arresto (1897); nel Tr. sulle rivoluzioni del febbraio e dell'ottobre sono il maggior documento di storia autobiografica contemporanea; essa rivela a un ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] formare della Lituania e della Prussia un nuovo stato, che sarebbe stato baluardo contro le incursioni mongoliche dalla Russia, , VII, 97-102).
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La storiadella Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, Kandidatury ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] penitenziaria è la storiadella deportazione nell'Impero Britannico. Prima del regno della regina Elisabetta, la uso della deportazione verso la Siberia e l'isola Sachalin, la Russia zarista. La deportazione è stata abolita in Russia parzialmente ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] soprattutto in seguito allo scontro con la Russia sulla questione dell’Ucraina e all’apparente incapacità di dare rise of Barack Obama, New York 2010 (trad. it. Obama. Una storiadella nuova America, Milano 2010); Th.J. Sugrue, Not even past: Barack ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] geografica ed etnografica del paese v. uzbekistan.
Storia. - La storia prima dell'Islām è assai oscura; il paese, conosciuto ed-dīn che fu ridotto a vassallo dellaRussia nel 1868. Oggi la Russia sovietica, dopo varie vicende, ha incorporato ...
Leggi Tutto
Città dellaRussia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] etnografica e una archeologica, la galleria Dogadin con una collezione di scultura russadell'Ottocento, di scarsa importanza, e una raccolta d'arte orientale.
Storia. - L'antica Astrachan tartara (Chadži-Tarchan, Chazitarakan) era situata sulla riva ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...