Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] del 20° secolo è stata la p. d., assai più dellapsicoanalisi, che si è dimostrata capace di persistere e di rinnovarsi. Il a cura di S. Stella, Torino 1992.
L. Mecacci, Storiadella psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992.
G. Jervis, Fondamenti ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] sorta di regista che aiuta la famiglia a riscrivere il copione della sua storia e i suoi singoli membri a dar vita a racconti personali. sistemiche'', della malattia mentale; visione che si contrappone a quella più introspettiva dellapsicoanalisi. ...
Leggi Tutto
JONES, Ernest
Emilio Servadio
Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] J., copiosissima, spazia nei più diversi campi dellapsicoanalisi pura ed applicata. Scrittore di vasta erudizione, espositore psicoanalitiche nei campi dell'etnologia, del folklore, dellastoria religiosa, della sociologia.
Opere principali ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sociale, Personalità, Personalità di base, Psicoanalisi e sociologia, in Dizionario di sociologia, 393-463 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971, pp. 529-624).
Honneth, A., Kritik ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] nelle società occidentali, e sostituita con quella dell'invidia dell'uomo per lo spazio interno della donna, una nozione che viene del tutto ignorata dalla psicoanalisi.
Storia naturale della sessualità
Le molteplici spiegazioni che contribuiscono a ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] forma più artificiale di società. Nelle filosofie dellastoria nate dalla cultura illuministica il progresso umano è Nietzsche. Ma l'influenza maggiore è esercitata dalla teoria dellapsicoanalisi di S. Freud, che presuppone un relativo antagonismo ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] La storia del pensiero sociologico relativo al gruppo potrebbe interpretarsi, quindi, come la storiadelle ai processi difensivi inconsci propri dellapsicoanalisi di M. Klein. Anche qui si tratta di una psicoanalisi di gruppo dove il soggetto ...
Leggi Tutto
Grafologia
Giovanni Gurisatti
La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] gnoseologici del Novecento: caratterologia e dottrina dell'espressione, psicoanalisi e psicologia. Nel primo caso, maestro personalità, Milano, Xenia, 1994.
P. Cristofanelli, Storiadella grafologia, Urbino, Istituto Grafologico G. Moretti, 1995. ...
Leggi Tutto
ipnosi e trance
Simona Argentieri
Geni Valle
Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia
L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non [...] di ipnosi niente che non voglia davvero fare.
L'ipnosi nella storiadella medicina
L'ipnosi è stata praticata da sacerdoti e stregoni fin da abbandonò per creare invece la nuova scienza dellapsicoanalisi.
La trance
Lo stato psicofisico indotto ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] senza il quale il malato non può entrare nell'ordine della sua storia" (p. 201). Per questo è necessario tuttavia nel mondo. Finché la medicina, la psichiatria e la psicoanalisi non supereranno la disgiunzione cartesiana tra res cogitans e res ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...