Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] anche "sacro" o "proibito") in etnologia e in storiadelle religioni indica l'interdizione di avere contatto con determinate persone, azioni umane in moltissime circostanze altrimenti ambigue. In psicoanalisi per tabu si intende ogni atto proibito o ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] dignità scientifica ed entra di diritto nella storia del pensiero umano. La radice delle intuizioni freudiane relative al sogno è nel la psicoanalisi attraverso il sogno una scienza che tende a ricostruire le fasi più antiche e più oscure dell'umanità ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] Gli studi di neurofisiologia, di psicologia e psicoanalisi hanno aperto nuove prospettive attraverso una serie di 1984).
P. Mottana, Formazione e affetti, Roma, Armando, 1993.
Storiadelle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...