Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] quale si sono aggiunte successivamente le componenti ossee: la storia evolutiva dei Vertebrati suggerisce che è vero l'opposto , fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] e la sua storia evolutiva, percorribile attraverso organizzando, in questo modo, il meccanismo della proiezione. Anche per la psicologia genetica di trad. it. in id., Sviluppo del bambino e psicoanalisi, Torino, Boringhieri, 1983).
j. laplanche, j.- ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] autoimmune, l'iter diagnostico deve partire dalla storia clinica della paziente, che dovrà verificare l'esistenza, presente psicoanalisi, che solo da poco tempo si sta positivamente impegnando sul tema dell'aborto. L'altra prospettiva è quella dello ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] e l'età (adolescenza, giovinezza). Non è infrequente una storia infantile di sovrappeso e di diete. L'adolescenza attraversa un' . La psicoanalisi con i suoi vari orientamenti teorico-clinici, le psicoterapie relazionali-sistemiche (della famiglia) e ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] schema antropologico, l'ambigua dialettica dell'angoscia opera già all'interno dellastoria di Adamo, poiché è nel peccato International Universities Press, 1955 (trad. it. Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] le nevrosi narcisistiche e quelle da transfert (indotte durante il trattamento psicoanalitico).
La psicoanalisi ha sviluppato e approfondito la psicogenesi delle nevrosi (Nunberg 1959) mediante una formulazione teorica secondo la quale le nevrosi ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] incapace di procreare.
L'entità della reazione psichica è strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la il complesso di castrazione è considerato in psicoanalisi uno dei motori dello sviluppo psichico infantile (v. complesso). ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] un ostacolo indesiderato al buon andamento delle cure; ma la psicoanalisi aveva in generale un atteggiamento piuttosto descrivere l'insieme delle relazioni della famiglia o del gruppo naturale nel quale i componenti hanno una storia e un progetto ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] della stessa psicoanalisi. Per Freud, in questo caso come anche in altri, è l'incontro casuale fra situazioni accidentali della fanno i sostenitori della tesi opposta e l'hanno fatto per migliaia di anni". La storia del comportamentismo è segnata ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] umano, che si sono modificate nel corso della loro lunga storia, a seconda delle diverse scuole e interpretazioni. Secondo la Paris, Gallimard, 1965 (trad. it. L'intuizione dell'istante. La psicoanalisi del fuoco, Bari, Dedalo, 1973); a. bonomi, ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...