Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di prepotenza dovuti agli aspetti immaturi della sua personalità. Nella storia di queste persone emergono situazioni Novecento, e riducendo di molto le chances dellapsicoanalisi nata e cresciuta come cura della nevrosi.
La nevrosi, infatti, è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storiadella psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] .
E. Weiss, Elementi di psicoanalisi (1931), a cura di A.M. Accerboni Pavanello, Pordenone 1995.
C.L. Musatti, Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964.
G.C. Ferrari, Per la storiadella psichiatria: recensioni 1893-1907 ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] delle sindromi deficitarie, al fiorire della sperimentazione di alcune tecniche riabilitative, grazie ai progressi scientifici della pediatria, della psicologia e dellapsicoanalisi tappe che hanno segnato la storiadella legislazione per i disabili, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] tardi avrebbero in parte influito sui teorici dellapsicoanalisi.
Alla base della psichiatria tedesca, tuttavia, vi era un storiadella letteratura sulla patologia e la terapia delle malattie mentali).
Wilhelm Griesinger (1817-1868), il padre della ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] 'nevrosi' hanno subito radicali mutamenti di significato nel corso dellastoriadelle idee, a seconda dei contesti intellettuali e sociali in cui prevalere del passato.
Il contributo dellapsicoanalisi
La psicoanalisi ha a lungo incentrato il proprio ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] : nel bambino piccolo (è questo uno dei grandi temi dellapsicoanalisi) esiste già una forma di sessualità, che Freud chiamerà passato infantile del soggetto, sia che se ne valuti l'intera storia personale. Un punto che oggi si mette in rilievo è l ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] bibliografici aggiornati al 1994; una biografia completa con l'analisi della sua opera è in G. Ceccarelli, Alle origini dellapsicoanalisi in Italia: M. L.B., in La psicologia in Italia: una storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] psichiatria sono nate la psicologia, la psicoanalisi e in genere tutte le discipline effetto rebound, un ulteriore sviluppo della conoscenza della patogenesi di molte malattie. Si simile e hanno una particolare storia evolutiva (Ortells, Lunt 1995): ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di statuto e di competenza esistenti tra medicina, psicoterapia e psicoanalisi.
Il no al bisogno di cibo (sia in forma di F. Brambilla, Milano 1997.
J.L.Flandrin, M. Montanari, Storiadell'alimentazione, Roma-Bari 1997.
P.E. Garfinkel, B.J. Dorian ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] come la matrice più profonda e costante di tutta la storiadell'infanzia fino a oggi. In parallelo a questa condizione e infine logico-formali. Parallelamente, S. Freud e la psicoanalisi, soprattutto sul versante inaugurato da M. Klein, ma anche ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...