Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] citato non solo in campo cinematografico, tale saggio diventò una pietra miliare nella storia del pensiero contemporaneo statunitense. Servendosi dellapsicoanalisi assunta come strumento privilegiato di indagine, la nascente F. F. Th. cominciò a ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] : nel bambino piccolo (è questo uno dei grandi temi dellapsicoanalisi) esiste già una forma di sessualità, che Freud chiamerà passato infantile del soggetto, sia che se ne valuti l'intera storia personale. Un punto che oggi si mette in rilievo è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] e militante dellastoria, ossia una concezione volta ad analizzare il travagliato cammino delle nazioni per fra i primi in Italia, allo studio dell’epistemologia, dellapsicoanalisi e della metodologia scientifica; socialista, di famiglia ebraica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] fondamentale differenza tra questa e altre tre grandi teorie contemporanee: la psicoanalisi freudiana, la psicologia individuale di Adler e la teoria marxista dellastoria. Ai suoi occhi queste ultime, infatti, si presentano come sistemi metafisici ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] storiadella classe operaia e dei movimenti sociali, alla metodologia della ricerca storica (in particolare all’uso delle fonti un sensibile cambiamento della domanda culturale, sempre più orientata verso psicoanalisi, medicina e alimentazione ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] storiadella cultura e della società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai cambiamenti dell'uomo e delle di distogliersene.
Nella psicoanalisi, viene definito con inibizione il controllo degli impulsi sia da parte dell'Io sia da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] in quella che si potrebbe chiamare una “psicoanalisidella filosofia”. Si tratta di mettere sul lettino e di compattezza, di identità morale, sociale e sessuale. La storiadella metafisica appare dunque come la vicenda di una battaglia tra il ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] . e Montale alle poesie delle Occasioni.
Promotore della conoscenza in Italia dellapsicoanalisi - in particolare, come Bobi" - ha scritto Solmi - fa troppo parte della nostra storia per districarla semplicemente nella secchezza di un ritratto o ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] bibliografici aggiornati al 1994; una biografia completa con l'analisi della sua opera è in G. Ceccarelli, Alle origini dellapsicoanalisi in Italia: M. L.B., in La psicologia in Italia: una storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] , come ordinario di istituzioni di storiadell’arte. Successivamente diede alle stampe Critica della critica (Milano 1980), in cui, attraverso gli strumenti del New Criticism americano, dello strutturalismo e dellapsicoanalisi (altro campo di studi ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...