TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] -190; A. Pagnini, S. T. su psicoanalisi e scienza, in S. T. e la cultura del secondo Novecento, cit., pp. 301-315. Per completare il quadro dell’attività di Timpanaro sono da citare le ricerche di storiadella cultura che vanno incontro all’impegno ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] è, a ugual titolo, un excursus nella storiadella Chiesa e un ritratto della situazione esistente al tempo di D. nella Favati, San P. in D., in Psicoanalisi e strutturalismo di fronte a D., II (Letture della Commedia), Firenze 1972, 327-354. Inoltre ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] anche a Palermo (fu membro della Società italiana di psicoanalisi e presidente dal 1959 al 15-21; W.B. Yeats e il risorgimento irlandese, ibid., 1926, n. 11, pp. 36-46; Una storiadella fama di Cesare, ibid., 1927, n. 3, pp. 28-42; n. 4, pp. 17-32 (in ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] un viaggio nella memoria (con l’ausilio dellapsicoanalisi freudiana, rivelò poi l’autore) in Dramma, 1960, n. 284 (maggio), pp. n.n.; E. Montale, Le “storie” di V., in Corriere della sera, 5 maggio 1961; G. Titta Rosa, Ricordo di O. V., Milano 1961; ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] come scrivono Jean Laplanche e Jean-Bertrand Pontalis nella Enciclopedia dellapsicoanalisi (1967); è «ciò che mette la mente in grado continuità affettiva con i nostri oggetti primari, con la loro storia e la loro cultura. Così l’ombra del passato si ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] di Ancona e la biblioteca A. Tamburini, in Il 46° Congresso della Società italiana di storiadella medicina (1907-2007), a cura di S. Colucci, Siena 2007, pp. 151-157; C. Pierpaoli, G. M. e la psicoanalisi in Italia, in Lettere dalla facoltà. Boll ...
Leggi Tutto
mito
Dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda». Nel pensiero filosofico il termine indica, già dall’antichità, il racconto fantastico che non prevede dimostrazione e in questo senso [...] . Il sacro) e con gli studi di Eliade; nell’ambito dellapsicoanalisi, ove secondo Freud il linguaggio simbolico trova espressione sia nel m., la stessa conoscenza scientifica. In relazione alla storiadella cultura, Cassirer scrive che in luogo del ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] lo iniziò alla conoscenza dellapsicoanalisi, o come il poeta Lucio Piccolo, cugino dello stesso. E soprattutto ebbe , Sainte-Beuve e la ricerca in direzione sbagliata, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini (I-II, Padova 1970, ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] maggiore sedentarietà; avviò nel contempo un percorso di psicoanalisi che ne stimolò un ripensamento profondo. Nel di inchiesta giornalistica: L’ottobre cubano. Lineamenti di una storiadella rivoluzione castrista, Torino 1968; Il Che in Bolivia. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] sacro, favoloso, o semplicemente la storia alla quale non si presta fede , che hanno a che fare con la psicoanalisi, con l’analisi strutturale o con la essere di volta in volta ricostruite a seconda delle necessità del presente è un fatto troppo noto ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...