Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] Agostini nel suo saggio Che cosa è la filosofia analitica? (in Storiadella filosofia analitica, a cura di F. D’Agostini, N. Vassallo teorici che utilizzano la psicoanalisi, la visione cinematografica suscita nella mente dello spettatore l’illusione ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storiadella c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] studi a livello universitario (con la nascita di cattedre dedicate alla storia o alla teoria del cinema). Lo sviluppo dei mezzi di grazie agli apporti teorici della semiotica, della linguistica strutturale, dellapsicoanalisi che hanno portato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storiadella letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e si apriva a un interesse per la psicoanalisi e per la lezione di Michail M. Bachtin (1895-1975): l’attività di Muscetta convergeva verso un’altra opera collettiva, la Letteratura italiana storia e testi dell’editore Laterza, con i suoi 10 volumi in ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] la ferma intenzione di privilegiare gli aspetti più strettamente scientifici dellapsicoanalisi, a scapito di quelli di sapore filosofico; dall’ la lucidità metodologica con cui rilesse la storiadella problematica, ma soprattutto per la scoperta (o ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] forma più artificiale di società. Nelle filosofie dellastoria nate dalla cultura illuministica il progresso umano è Nietzsche. Ma l'influenza maggiore è esercitata dalla teoria dellapsicoanalisi di S. Freud, che presuppone un relativo antagonismo ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] La storia del pensiero sociologico relativo al gruppo potrebbe interpretarsi, quindi, come la storiadelle ai processi difensivi inconsci propri dellapsicoanalisi di M. Klein. Anche qui si tratta di una psicoanalisi di gruppo dove il soggetto ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] ’epoca B. M., in Atti e memorie dell’Acc. di storiadell’arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), 4; Id. Medici, frenologi e psichiatri del sec. XIX (da alcune lettere inedite), in Annali di neuropsichiatria e psicoanalisi, II (1955), 3, pp. 319-406. Sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] o lo condanna.
J. Lacan, La Cosa freudiana, e altri scritti. Psicoanalisi e linguaggio , Torino, Einaudi, 1979
“Psicanalisi è il nome: 1) una vera e propria teoria sociale. “Gli eventi dellastoria, gli influssi reciproci fra natura umana, evoluzione ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] della maggior parte della corrispondenza. Sempre per Boringhieri, tradusse S. Freud, Lettere 1873-1939 (1960); Sommario di psicoanalisi cogliere nessi generali di storiadella filosofia, della politica, della letteratura, della società in generale» ( ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] rappresentò per le sue caratteristiche un caso unico nella storiadello spettacolo degli Stati Uniti: condusse fin dall'inizio del sistema di Stanislavskij, ma sotto l'influenza dellapsicoanalisi (che nei dieci anni precedenti si era notevolmente ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...