Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali dellaStoria come pensiero e come azione [...] nostra natura fisiologica, allora nulla impediva di pensare a un tempo nella storiadella civiltà umana in cui il mago si trovava in una più stretta quali l’esistenzialismo, la fenomenologia, la psicoanalisi e il marxismo, rimanesse per molti aspetti ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] il disegno futuro dellapsicoanalisi, nel convincimento della necessità di aprire un dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze.
Al del soggetto con la cultura e la storia del suo tempo. Una riprova della difficoltà che il soggetto ha a immaginare il ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] delle sindromi deficitarie, al fiorire della sperimentazione di alcune tecniche riabilitative, grazie ai progressi scientifici della pediatria, della psicologia e dellapsicoanalisi tappe che hanno segnato la storiadella legislazione per i disabili, ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sociale, Personalità, Personalità di base, Psicoanalisi e sociologia, in Dizionario di sociologia, 393-463 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971, pp. 529-624).
Honneth, A., Kritik ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] tardi avrebbero in parte influito sui teorici dellapsicoanalisi.
Alla base della psichiatria tedesca, tuttavia, vi era un storiadella letteratura sulla patologia e la terapia delle malattie mentali).
Wilhelm Griesinger (1817-1868), il padre della ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Mumbai, 2008), suscitando reazioni eguali e contrarie. La psicoanalisi ha già dimostrato che tra le popolazioni nasce una : mestiere per architetti, non per conservatori, «Ricerche di storiadell’arte», 2008, 93, n. monografico: Progettare il restauro ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] frattura del soggetto idealistico operata dalla psicoanalisi, lo sviluppo delle scienze e delle tecniche, l'interconnessione tra arte , interpretazione critica dei materiali ereditati dalla storiadella cultura, diviene sempre più esplicita con il ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] , tra i fondatori dellapsicoanalisi in Italia, fu autore della voce Telepatia, redattore così versatile da vedersi affidata la responsabilità della sezione ‘varie’; Gaetano De Sanctis fu responsabile della sezione di storia e antichità classiche ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] è definita una forma seriale debole.
Film per la TV. Storia compiuta che non presenta caratteri di serialità, la cui durata è della televisione. È un hard discount dellapsicoanalisi. È una confessione in pubblico, dopo che la fatica, il clima della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] muore a Roma per ordine di Nerone nell’anno 65 della nostra era. La prima parte della vita di Seneca è scarsamente documentata. Di famiglia agiata, è un sé profondo, professata per esempio dalla psicoanalisi. La sua proposta, benché continui a ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...