Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sono decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A Torino si organizzare questi due aspetti di una storia universale /storiadella nostra civiltà? /storiadella nostra umanità? (cit. in ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi dellastoriadella fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) e l'ausilio della psicologia e dellapsicoanalisi, sui processi di identificazione che stanno alla base della visione filmica. ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] figurativa dell'Occidente per gli apporti prima della fisiognomica, poi della psicologia e dellapsicoanalisi. L irreali. L'opera che determina una svolta nella storiadell'arte e della rappresentazione del corpo umano è Les demoiselles d'Avignon ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fra arti plastiche, letteratura, etnografia, musica e psicoanalisi (quest'ultima materia costituiva, in effetti, una il quale aspira a una sintesi dotta tra etnologia e storiadell'arte e quindi si eclissa come soggetto-enunciatore, Leiris svolge ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] ; Tecnica e tecnologia; Utopia).
Bibliografia
AA.VV., Psicoanalisi e marxismo, Roma 1972.
AA.VV., Kritik und 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica. Storiadella Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le Ricerche Sociali, 1923-1950, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di prepotenza dovuti agli aspetti immaturi della sua personalità. Nella storia di queste persone emergono situazioni Novecento, e riducendo di molto le chances dellapsicoanalisi nata e cresciuta come cura della nevrosi.
La nevrosi, infatti, è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storiadella psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] .
E. Weiss, Elementi di psicoanalisi (1931), a cura di A.M. Accerboni Pavanello, Pordenone 1995.
C.L. Musatti, Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964.
G.C. Ferrari, Per la storiadella psichiatria: recensioni 1893-1907 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] nascita dellapsicoanalisi e della settima arte in quel fine secolo si assiste infatti ‒ per parlare solo delle scoperte più Secondo Baudry "la lunga storiadell'invenzione del cinema" è influenzata dal desiderio, da parte dell'uomo, di "fabbricare ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] della scelta razionale e volontaria del soggetto agente, è fin troppo evidente che il rilievo assegnato dal padre dellapsicoanalisi , con modalità sempre diverse, a caratterizzare la storiadell’Occidente. È evidente che il filo tracciato dalla ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] l’intero edificio dellapsicoanalisi, significa letteralmente ‘paura’. Il manifestarsi e l’organizzarsi dell’angoscia nelle sue varie forme normali e patologiche è il filo conduttore che scandisce l’intera esistenza. La storia di ogni individuo ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...