Caroli, Flavio. – Storico dell’arte e critico d’arte italiano (n. Ravenna 1945). Laureatosi in Lettere moderne (1968) e specializzatosi in Storiadell’arte (1972) presso l’Università di Bologna, qui ha [...] ); Leonardo, studi di fisiognomica (1991); Storiadella fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a dell'Occidente: i venti capolavori che hanno fatto l'immagine della nostra civiltà (2012); Anime e volti: l'arte dalla psicologia alla psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festival di Cannes. Nel 1992 [...] ), nel 2017 ha vinto l’Orso d’oro con On body and soul, storia d’amore nata in un mattatoio nei pressi di Budapest, in cui tocca il tema della solitudine e dellapsicoanalisi, e nel 2021 ha presentato in concorso al Festival di Cannes The Story of ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, dellastoria, della filosofia, della scienza [...] in B. Bloom, H. Passow e altri. Non mancano influenze dellapsicoanalisi, come in S. Isaacs, M. Klein, E. H. ambito rientrano la storiadella p. (a sua volta distinguibile in storia del pensiero pedagogico e in storiadelle istituzioni educative, ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] temi seguenti: a) storiadella sessuologia; b) manifestazioni e sviluppo dell'attività sessuale umana;
S. Freud, fondatore dellapsicoanalisi (v.), si è posto ancor più risolutamente sulla via dell'indagine psicologica, approfondendo particolarmente ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 1913, 5ª ed., 1948; D. Cargnello, Antropoanalisi e psicoanalisi, in Arch. Psicol. Neur., X (1949); E. Heuyer (1952).
Ma la storiadella psichiatria infantile si può anche fare attraverso la descrizione delle correnti di pensiero che hanno contribuito ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] delle riflessioni compiute a proposito del sogno da rappresentanti del pensiero filosofico appartenga invece alla storiadella dai punti di vista freudiani, e dellapsicoanalisi in genere.
Psicoanalisi - La psicoanalisi (v.) studia il sogno dal ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] and hearing, London 1953, 1975³ (trad. it. La psicoanalisidella percezione nella musica e nelle arti figurative, Roma 1977).
F di P. Fabbri, Bologna 1988.
L'esperienza musicale. Teoria e storiadella ricezione, a cura di G. Borio, M. Garda, Torino ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di vita composita. Una ricerca sulle scelte esistenziali della generazione di mezzo, a cura di L. Bovone, Milano 1984; A.L. Carlotti, Storia, psicologia, psicoanalisi. Metodologie a confronto, Milano 1984; Biographie und soziale Wirklichkeit, a ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente: esse stata continuamente messa in ombra nella storiadell'Europa come nella storiadelle missioni della Chiesa. E qui la nuova t ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] da A. Donini (Lineamenti di storiadelle religioni, Roma 1959).
Mentre gli strumenti metodologici si andavano sempre più raffinando per il parallelo ricorso a discipline umane che vanno dal marxismo alla psicoanalisi, all'antropologia sociale e ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...