RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] da essa ridotti a propri satelliti dopo il 1945: Polonia e Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia e Ungheria, Bulgaria Theorie der Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storiadelle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e Polonia. Molti scomparvero nel sec. XVI, altri all'epoca della Rivoluzione francese e della Restaurazione: una massima politica più che una norma giuridica. La chiave dellastoria dei primi parlamenti è il concetto feudale che un servizio personale ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] anglo-franco-tedesco, Paesi emergenti come Spagna e Polonia.
Questa incertezza strategica – insieme alla sua peculiare la riscrittura dellastoria moderna e del suo momento globale dal punto di vista materialistico delle molteplici soggettività ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in Polonia, che costituì sotto il profilo strategico il grimaldello usato pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine dellastoria, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] per comprendere il pluralismo di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in cui gli Stati si della tolleranza; e non per nulla - nel lungo cammino delle idee - l'eredità di Socino era giunta, attraverso la Polonia ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan York 1966 (tr. it.: La dinamica della modernizzazione. Uno studio di storia comparata, Milano 1971).
Deutsch, K.W ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] ottobre era a Lunéville, dove incontrò il re di Polonia; il io a Strasburgo, dove andava persuadendo tutti Modena] 1750, pp. 26, 238 s.; [F. M. Accinelli], Compendio dellestorie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, II, Lipsia [ma Massa ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , L. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano 1992, pp. 325-346, 446; Storiadell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] stata costituita l’alleanza militare tra URSS, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca , la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò sensibilmente il dialogo ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] nelle scuole dell’Ordine e poi, dopo la laurea in diritto a Firenze, fu docente di storia ecclesiastica e greco Augusta. Słownik obecności (Gli Italiani nella Polonia di Stanislao Augusto. Dizionario delle presenze), Warszawa 2012, pp. 201-204 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...