BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] , Florentiae 1827, pp. I-XII; Id., Bibl. critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre Parti settentr. …, Firenze 1834, pp. 4547; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’ dell’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alla fine del secolo decimonono, in Civiltà e storia, Modena 1946).
Il Secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, Roma 1955.
I territori occidentali dellaPolonia, Poznań 1960.
Jacobsen, J.-A., Tomala, M. (a ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] continenti. Ora si è espanso anche in alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa , Milano 1979.
Fioravanti, M., Appunti di storiadelle Costituzioni moderne, Torino 1991.
Forsthoff, E., Rechtsstaat ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] castale indiano.
3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché, di fatto, vaste porzioni dei suoi territori orientali da parte dell'Unione Sovietica e dellaPolonia.
Un fatto molto notevole, comunque, è costituito ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di un Consiglio superiore in paesi come la Polonia sembra suggerire che tale modalità di rapporti fra , G., Diritto, enunciati, usi, Bologna 1974.
Tarello, G., Storiadella cultura giuridica moderna, vol. I, Assolutismo e codificazione del diritto, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] realizzazione di programmi razionali, ma spesso impopolari. L'esempio dellaPolonia, dove dal 1990 al 1995 solo un anno è stato eredità del 1989.
2. Lo sfacelo del comunismo
La storia del disfacimento del sistema comunista è ancora tutta da scrivere ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in primo luogo sull'elemento politico. Lo stesso Rousseau nelle Considerazioni sul governo di Polonia (1771), Herder nelle Idee per la filosofia dellastoriadell'umanità (1784-1791), Fichte nei Discorsi alla nazione tedesca (1808), Stalin ne Il ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] degli anni trenta al 1956 e i suoi satelliti europei (meno la Polonia), la Cina di Mao Zedong e, più incertamente e/o per ci sono, in tutto il mondo, gran parte dellastoriadella democrazia è inconfondibilmente associata all'Europa occidentale e al ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] mancavano pretese da parte degli altri potenti vicini dellaPolonia, gli Svedesi e i Moscoviti, i quali en Pologne au XVII siècle,P. de B. à Varsovie, Paris 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 659 s.; 2, passim; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...