Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] mesi in relazione ad articoli concernenti un particolare episodio dellastoria azera – la Corte europea è ferma nel rimarcare caso Ziembinsky c. Polonia, deciso con sentenza del 24.7.2012, in cui nonostante la sicura gravità dell’episodio – un ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] l’art. 18, co. 1, ord. penit. e l’art. 35, co. 1, dell’allora vigente regolamento di esecuzione (d.P.R. 29.4.1976, n. 431).
10 Cfr. Scella, A., Per una storia costituzionale del diritto di difesa , 13.1.2009, Rybacki c. Polonia; 9.10.2008, Moiseyev c. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del re di Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] tele più prestigiose della sua galleria a Federico Augusto III, re di Polonia ed elettore della Sassonia; e a Estensi, Milano 1967, pp. 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, Parma ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] fecero i nuovi ambasciatori di Venezia (1678) e Polonia (1680). Nel 1683, quando l’ambasciatore spagnolo a di B. Neveu, Rome-Paris 1983, ad ind.; A. Adami, Storia di Volseno antica metropoli della Toscana…, I, Roma 1737, p. 98; F. De Bojani, Innocent ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] e dei Turchi contro la Polonia, alle lotte intestine di con i ben più potenti argomenti della religione a tal punto il D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] della Fronda. Già nel 1649 il Mazzarino aveva caldeggiato una promozione del M. al cardinalato, raccomandandolo al re di Polonia , Per la storiadell'amministrazione pontificia nel Seicento: l'organizzazione e il personale della congregazione del Buon ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Forlì. Nel 1720 re Augusto II di Polonia conferì il titolo comitale a Fabrizio e 109; G. Viroli, Chiese, ville e palazzi del Forlivese, Forlì 1999, p. 95; Storiadell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re di Polonia, celebrato il 6 dicembre. L'11 maggio 1523 consacrò a Trani Evo nell'Italia meridionale, in Arch. stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] in Alba lulia, cercava protezione presso i gesuiti della provincia di Polonia e perfino presso la S. Sede.
Quando un stabilitasi a partire dalle Annuae litterae della Compagnia e dalla storia familiare dell'Ametrano, gli attribuì senz'altro ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...