CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] rinunciare alla sua missione per il riaccendersi delle ostilità tra Sigismondo di Polonia e Basilio, il C. partì da St. Petersburg Leipzig 1846, I, pp. 177-179; M. G. Canale, Storia del commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] della RAI e per la filodiffusione: concluse tale collaborazione con tournées in Germania, Svezia. Polonia, Castagnone Prati, vedova del C.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 260, 263, 268, ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] pediatrica di piazza Polonia: il G. .
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della Accademia di medicina di Torino, LXXVII (1964 1219-1226; P. Nicola, La pediatria italiana fra cronaca e storia. Torino, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] pesante prologo) ma anche sequenze che sono diventate dei classici dellastoria del cinema (basti pensare alla gara di tuffi, a aver assistito a una strage dei civili durante l'invasione in Polonia, di aver usato degli zingari internati in un campo di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] aver ricevuto nel 1730 una medaglia d'oro dal re di Polonia, come ringraziamento per il lavoro eseguito dall'arazziere su suo disegno . 147-164; M. Viale Ferrero, Arazzo e pittura, in Storiadell'arte ital. (Einaudi), XI, Forme e modelli, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Polonia del 1783 (collezione privata: González-Palacios, II, p. 305, fig. 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco Stanislao II Poniatowski, protagonista della nell'Età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] sono da annoverarsi particolarmente La riduzione delle ore di lavoro ed i suoi di Auschwitz (Oswiecim, Polonia) nel 1944.
Oltre passim; G. Spadolini, Il "Cesare Alfieri" nella storia d'Italia. Nascita e primi passidella scuola fiorentina di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Polonia, morì, nemmeno quarantenne, nel 1572.
Fonti e Bibl.: L'entrata della… signora Caterina… sposa dell ; L.C. Volta, Compendio… dellastoria di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 11, 26-55 passim; Il fioretto delle cronache di Mantova raccolto da S. ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] , da Bartolomeo d'Austria e Pietro di Polonia, attualmente codice 162della Biblioteca Plimpton di New -96; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, XIII, Caterina Caldiera, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIII (1904), p. 245 (loc. del ms. sbagliato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] -49 alla Scuola statale di cinematografia in Polonia), e Servitù e grandezza del cinema, Roma in L'Italia letteraria, 25 marzo 1934; G. Aristarco, Il contributo italiano, in Storiadelle teoriche del film, Torino 1950, pp. 154-157; a. b. [Anna Bantil ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...