Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, tempi al settore tessile, che aveva i suoi centri in Polonia, nelle province baltiche e nella regione di Mosca; nei primi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] , a forma di lamina slargata.
Storia
Nell’antica Grecia, particolare ordinamento delle fanterie sul campo di battaglia, che per la compattezza che dimostrò nella travolgente avanzata su Gorlice (Polonia) del 1915, l’XI armata del generale A. von ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ha traccia nella storia, risalgono a Basilio Valentino (sec. XV). Più tardí, nel 1690, von Lohneyss parla dello zinco - metallo generale con Cottrell finali.
In Europa (officine di Slesia e Polonia) ebbe sviluppo il forno, una specie di basso fuoco, ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] in chiave medica può fornire informazioni sulla storia antica delle malattie dell'uomo. Per es. molte pitture e specialmente nei paesi settentrionali del continente (Inghilterra, Danimarca, Polonia); essa giunse in America solo in epoca post- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] legale, si tratta di un documento fondamentale nella storiadell'etica medica in quanto prevede, per la prima per la scoperta della natura chimica della vitamina K.
1944
Nobel per la fisica
Isidor Isaac Rabi, USA (Polonia), Columbia University, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] in occasione della candidatura, nel novembre 1584, al posto di assistente del medico del re di Polonia (ibid., c ind.; L. Salerno, G. M. e le "cose di Siena", in Scritti di storiadell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma 1956, pp. 9-17; G. ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] dell'epoca a proposito dei popoli conquistati, come i britanni, usi a tingersi di blu, i geloni, che abitavano l'attuale Polonia pagana. Il tatuaggio come segno volontario scompare dalla storiadell'Occidente per tutto il Medioevo e i marchi sul ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] pediatrica di piazza Polonia: il G. .
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della Accademia di medicina di Torino, LXXVII (1964 1219-1226; P. Nicola, La pediatria italiana fra cronaca e storia. Torino, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] , da Bartolomeo d'Austria e Pietro di Polonia, attualmente codice 162della Biblioteca Plimpton di New -96; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, XIII, Caterina Caldiera, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIII (1904), p. 245 (loc. del ms. sbagliato ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...