(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] solcata da antiche valli glaciali con numerosi laghi.
Storia
Le origini
La regione baltica, abitata dai Prussi, Bayreuth, poi, a seguito delle spartizioni dellaPolonia, venne in possesso della Grande Polonia e della Masovia fino alla Lituania di ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] il B. in Finlandia e nella metà orientale della penisola scandinava.
Storia
Mare interno circondato da insediamenti urbani e portuali anseatico, poi sbocco della potenza terrestre dei Cavalieri teutonici, mare dellaPolonia dal 1410 per alcuni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] il Regno Unito ha meno importanza anche dell'Italia, della Russia e dellaPolonia; stessa situazione per quanto riguarda la inflazionistiche quanto di pressioni deflazionistiche (v. tab.).
Storia
di Francesco Bartolini
Dopo l'avvento al potere ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] K. il 7 settembre 1619 da soldati calvinisti. Furono beatificati nel 1905.
Carta di K. Uno dei documenti più importanti dellastoria costituzionale dellaPolonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374, riconobbe a Luigi d’Angiò, re d’Ungheria e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Eblag (Polonia), fondata nel 1237, dove sono state messe in evidenza le strutture dell'originario municipio, cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la Scandinavia, le grandi pianure dellaPolonia e della Russia.
Età del Bronzo - Nell'ambito dell'età del Bronzo è possibile G. von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storiadell'età della pietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303 di Biskupin in Polonia, le cui fasi abitative che qui interessano occupano il IX e la prima metà dell'VIII sec. a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] più importanti empori dell’epoca – Costantinopoli, Baghdad, ma anche in Germania, in Scandinavia e in Polonia – non di e qui visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storiadella Russia antica. La Chiesa, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...