CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] nei confronti dell'imperatore si era resa così, anche a non tener conto dell'affare di Polonia, difficilissima Modena, Deput. di storia patria, Arch. Carandini, bb. 58 s.; Archivio di Stato di Modena, Arch. Estense,Rettori dello Stato,Ferrara e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] 'Italia con la Russia, Polonia...,Firenze 1834, 11, pp. 142 ss.; N.Tchaykow, Il cavaliere R. B. alla corte dello Zar Ivan il Terribile,in Cosmos illustrato, 1903,fasc. io- i i; T.Ameyden, La storiadelle famiglie romane con note ed aggiunte di C. A ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] III di Valois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere .L. IV (stampati), fasc. 23; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, p. 483; A. Frisi, patrizi di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] su moduli del padre Viviano.
È stato attribuito al C. (Polonia,arte e cultura, catal., Roma 1975, p. 184) un 67; M. Marini, V. Codazzi. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storiadell'arte, III (1976), pp. 121-136; The Origins of the Italian veduta ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] 1640 e 1641 i gravi e delicati rapporti dell'Ordine con gli "eretici" di Polonia e di Ungheria. Particolare attenzione il B , Napoli 1794, p. 108; F. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica, Pesaro 1829, pp. 289-92; Sigismondo da Venezia, Biografia ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] della carica Lelio Rubini, vescovo di Bagnorea, che arrivò in Polonia più Polonia dal IX sec. al XVIII, II, Crema 1907, D. 233; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques Permanentes iusqu'en 1648, Helsinki 1910, DIP. 187, 253; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] (Eine Liebe in Deutschland, 1983, Un amore in Germania), Ferreri (Storia di Piera; Il futuro è donna, 1984).Nel periodo successivo la carriera cinematografica della S. è proseguita sulla stessa falsariga, intrecciando nuove collaborazioni d'autore ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] di Caterina d'Austria, regina di Polonia, come intendente di palazzo, ma il talento d'ingegnere dimostrato nell'assedio della città. Fu poi imputata a lui, , v.: Apollinare di S. Gaetano, Il cavaliere romita; storia panegirica del v.p.f. A. M. di S. ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] e bravi attori emergenti. Di famiglia ebrea, lasciò la Polonia a sedici anni andando a vivere presso dei parenti in tagliato e rimane uno dei film maledetti dellastoria del cinema). Dalla convergenza delle varie forze nacque la Metro Goldwyn Mayer ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] S. Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di... scrittori... di Vicenza, VI, Vicenza 1782, p. 208; S. Ciampi, Bibliogr. critica delle ant. reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentr., I, Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...