BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] il progetto del collegio dei gesuiti di Przemyśl in Polonia. Negli anni seguenti fu a Mantova, Ferrara e Busseto (Cronologia della costruzione del complesso degli edifici gesuitici a Lublino), in Biuletyn RistoriiSztuki (Boll. di storiadell'arte), ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Federico Augusto III re di Polonia ed elettor di Sassonia pel valore Catalogo e descrizione delle medaglie della Ducal Galleria delle medaglie antiche del Milano 1936, p. 385; S. Bertelli, Erudizione e storia in L.A. Muratori, Napoli 1960, pp. 17, 96 ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] ove partecipò alle trattative di pace tra l'Ungheria, la Polonia e la Boemia. Ancora al servizio del re d'Ungheria secc. XV e XVI, Lucca 1901, p. 57; C. Santoro, Contr. alla storiadell'ammin. sforzesca, in Arch. stor. lomb., n. s., IV (1939), p. 68. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] fu incaricato di raggiungere Enrico III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia, dove sarebbe Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici..., in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. 59, 73; B. Fontana, Renata ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] della vittoria, nei pressi dell'accampamento turco. Secondo il Marcotti, sarebbe verosimile addirittura una sua rettifica alla storia i quali anche l'arrivo del re di Polonia Giovanni Sobieski, in aiuto delle truppe imperiali, il suo ingresso in città ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] alcuni dettagli, come la descrizione della visita di Ladislao (1625) principe di Polonia, che nella vetreria dei , in Riv. della Stazione sperimentale del vetro, XIII (1983), pp. 126 s.; Id., Vetri e vetrai di Murano, studi sulla storia del vetro, I ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] 1583 fu invitato dal re di Polonia, Stefano I Báthory: ma, sul viaggio.
Il B. visse all'ombra della gloria del padre: pur seguendo fedelmente i Vignola, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le Prov. modenesi e Parmensi, III (1866), pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] al re di Polonia e morta poco storia, le lettere, le arti, III, Mantova 1963, ad ind.; Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la corte cesarea e Mantova (1559-1636), a cura di E. Venturini, Milano 2002, ad ind.; I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] panegirica di San Stanislao vescovo di Cracovia e protomartire del regno di Polonia,detta nella festa del medesimo santo nel corrente anno MDCCLIV nella regia chiesa della nazione polacca, Roma 1754.
Questo scritto è interessante perché consente di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] della liberazione di Vienna dall'assedio turco (Per la importantissima vittoria dell'armi christiane di Germania, e Polonia 2, Faenza 1883, pp. 89-91; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 593, 602 s.; P. Zama, Indice ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...