D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto II, si apriva la lotta tra l'Impero, che dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, Roma 1970, p. 22; Storiadell'Emilia- ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Giambattista Cerruti, nel 1807 combatté in Prussia e in Polonia. Tenente nel 1807, dal 1808 al 1809 fu V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storiadell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] accusato – con l’avallo anche dell’arcivescovo Di Capua, in quel momento nunzio in Polonia – di essere, con la sua Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M. Miele, Sisto ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Polonia, il papa lo incaricò di seguire alcune questioni riguardanti la provvista di Chiese nei paesi dell ; G. Bresciani Alvarez, Excursus tra memoria segni ed emergenze architettoniche dellastoria urbana, ibid., pp. 459-461; E. Cozzi, Dal Romanico ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] del nipote Gaspare nientemeno che al trono di Polonia nel 1674, ma lo stesso nunzio Buon-visi XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di O. A. Bertini, I, Roma 1915, pp. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] per quella dell'ortodosso "car'" Ivan IV - di cui parla diffusamente e positivamente nella sua Relatione di Polonia (Roma, 1906, pp. 273, 283-285; D. Taccone Gallucci, Memorie di storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp. 57 s.; A. Pascal, La ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] città, fra cui la regina di Polonia nel 1705, e tenne a battesimo quello di card. vescovo di Albano, fu prefetto della Congregazione dei Riti. Morì il 27 genn. 1719 331, 333, 337; A. Frizzi. Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, p. 147; E ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] eletto re di Polonia, ma non svolse la missione, a causa dell'improvviso ritorno in Francia del sovrano a seguito della morte del vescovi di Faenza…, Faenza 1913, p. 204; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad indices; F. Lanzoni ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] con lo stemma del C. sul retro (Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte di Roma): come nota Ashby, deve trattarsi , allo stemma del C., con dedica a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di recarsi a Mosca per trattare la pace tra Polonia e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Slaegt, Copenhagen 1874, p. 379; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, 1, Prato 1883, pp. 243-245 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...