Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dalla mondanità e dal potere apparteneva alla storiadell’antitrinitarismo, la corrente più legata alla del 1656 a indicare l’inizio della persecuzione. La dispersione della Chiesa unitariana di Polonia finì per coincidere con la diffusione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] in occasione della candidatura, nel novembre 1584, al posto di assistente del medico del re di Polonia (ibid., c ind.; L. Salerno, G. M. e le "cose di Siena", in Scritti di storiadell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma 1956, pp. 9-17; G. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] . Così, ad esempio, si ritrova il suo gruppo in Polonia tra i promotori di una banca italiana a Katowice, unitamente decisione che sarà presa circa l'avvenire delle aziende elettriche" (Arch. stor. della Banca d'Italia, Carte Beneduce, cartella mq ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] molti cardinali, l'ambasciatore di Polonia e la maggior parte della nobiltà romana del tempo. Francesca morì di G. Luzzato, II, Milano 1950, pp. 156-175; F. Saxl, La storiadelle immagini, Bari 1965, ad Indicem; C. L. Frommel, B. Peruzzi als Maler ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nel 1713), ma anche quelle allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova di s Superga bei Turin, Berlin 2001; H.A. Millon, F. J., in Storiadell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] suo apporto ai primi sondaggi di pace con la Polonia. Coinvolto, suo malgrado, da Mazzarino nel contenzioso I, London 1877, pp. 5 s., 127-131 passim;A. Errera, Storiadell'economia politica... della Rep. ven. ..., VII, Venezia 1877, pp. 41 n. 1, 535 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] del conte Hroznata.
Nell'estate del 1197 passò in Polonia e anche lì cercò di conferire nuovo valore al celibato Fedele, L'iscriz. del chiostro di S. Paolo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 270-274; H. Tillmann, Die ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] estese fino alle estremità dell'Europa (Spagna, Scandinavia, Scozia, Irlanda, Polonia, Livonia). Particolarmente attento e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] regina di Polonia, Maria storia almeno a questo, a riconoscere le continuità nelle differenze e la perennità di bisogni e valori.
Bibliografia
G. Garrani, Il carattere bancario e l’evoluzione strutturale dei primigenii Monti di pietà. Riflessi della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, duca di Lorena dal 1753; è possibile (1678), II, Bologna 1841, p. 179 e passim; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 213, 333 e passim; L. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...