• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
813 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [500]
Religioni [285]
Arti visive [229]
Geografia [120]
Diritto [158]
Letteratura [138]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

BIAVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVI (della Biava), Giovanni Renzo Negri Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] e allo studio, riordinando le sue memorie e compilando una Storia dei fatti accaduti in Europa dal 1700 al 1732, purtroppo e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi politici prestati in Polonia, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – FRANCESCO FERDINANDO – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERO ASBURGICO – ARCADIA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAVI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BECHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Stanislao Angelo Tamborra Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] , in Atti del XXXIX, Congr. d'Ist. per la storia del Risorg., Palermo-Napoli 1961; La nazione polacca e l'Unità d'Italia, Catal. almanacco in occasione della Mostra storica, Italia e Polonia nel Risorgimento, Quaderni di "Conoscersi", a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – FRANCESCO NULLO – UNITÀ D'ITALIA – ZEMLJA I VOLJA – RUSSIA ZARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Conrad, Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Conrad, Joseph Rosa Maria Colombo La vita come viaggio Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] in opera letteraria completa Un tema legato all'esperienza Nato in Polonia nel 1857 ‒ il suo nome originario era Józef Teodor Konrad falso testimone ci lascia alla fine della storia, gettando dubbi sull'affidabilità dell'intero racconto. Cade così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – COLONIALISMO – FIUME CONGO – FRANCESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti

Curie, Marie e Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Curie, Marie e Pierre Francesca Turco La celebre coppia che scoprì la radioattività Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] insegnante di fisica. In quegli anni la Polonia era sotto il dominio della Russia, e le donne non potevano frequentare la Chimica. L'influenza sulla medicina, sui consumi e sulla storia All'inizio del Novecento si scoprì che l'esposizione a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Marie e Pierre (3)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Augusto Anna Cirone Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] armi antiche, in cui commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna venne a conoscenza esule in Egitto, ibid., III(1931), pp. 284-287; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 728 s., 733, 743, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Augusto (2)
Mostra Tutti

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) Salvatore Lo Presti Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] ) Come giocatore è stato la prima grande ala tattica della storia del calcio, vincendo due Mondiali; come allenatore è stato mondiale del 1970, a spese dell'Italia di Valcareggi. Resisterà fino alla sconfitta con la Polonia (0-1) ai Mondiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – VICENTE FEOLA – STATI UNITI – ECLETTISMO – GARRINCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) (1)
Mostra Tutti

SCIREA, Gaetano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIREA, Gaetano Marino Bortoletti Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] uno degli esempi più grandi della storia del calcio mondiale. È stato il perno della difesa in molte competizioni, contribuendo Zoff e la squadra seppero della sua morte (avvenuta in un incidente automobilistico in Polonia dove era andato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIACINTO FACCHETTI – MARCO TARDELLI – FRANCO BARESI – DINO ZOFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella storia russa a restituire l'indipendenza ai Cosacchi. Alleato con la Danimarca, la Polonia, la Sassonia, la Prussia e l'Hannover, continuò la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Łaski, Jan

Enciclopedia on line

Łaski, Jan Riformatore polacco (Łask, Łódź, 1499 - Pińczów 1568). Ricordato soprattutto per l'elaborazione di alcuni ordinamenti ecclesiastici, si allontanò progressivamente dal cattolicesimo giungendo a riorganizzare [...] né in Germania, e (1556) ritornò in Polonia, ove si adoperò per l'unificazione delle Chiese polacche protestanti e riuscì a gettare le basi per l'atto più importante nella storia del protestantesimo polacco: il cosiddetto accordo di Sandomierz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ERASMO DA ROTTERDAM – PROTESTANTESIMO – PREDESTINAZIONE – FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łaski, Jan (2)
Mostra Tutti

Komenský, Jan Amos

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670).  Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] abbandonato il centro di Fulnek, presero la via dell'esilio verso la Polonia, dove l'Unione dei fratelli si riorganizzò e e V. Andreae. Da qui le raccolte sul folclore e la storia boema e soprattutto i progetti per un Poklad jazyka českého (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PACE DI VESTFALIA – ARISTOTELICA – AMSTERDAM – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Komenský, Jan Amos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 82
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali