BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] gli stranieri più illustri, di Giuseppe II, dell'elettore di Polonia Federico Cristiano, e dei futuro Carlo VII, gloria bolognese del sec. XVIII (L.B.), Bologna 1915; L. Simeoni, Storiadell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 95, 114, 120; ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] momento, era impossibile operarvi proficuamente; tornò quindi in Polonia, e qui, dopo avere esplicato altre attività, si , 170; Protocolli della Giovine Italia, passim.
Notizie sparse sono ricavabili dalle diverse storiedelle armate napoleoniche e ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] III di Polonia come medico ., o di altri con notizie su di lui, si trovano nell'Edizionenaz. delle opere di Galileo Galilei, a cura di A. Favaro, VIII, XI, 1791, pp. 107-109; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] , una storia d'amore dell'imperatrice di Russia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato da Federico Augusto II, elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] 1578.
Tornato a Roma, restò a fianco dello zio Ippolito, che accompagnò anche in Polonia, quando questi fu incaricato di condurre le stor. critiche e letter. del cardinale Cinzio Personeni da Ca Passero Aldobrandini, Bergamo 1786; F. Parisi, Della ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , nel 1777, dove esordì in pubblico e più tardi in Polonia, dove, fra il 1780 e il 1781, tenne concerti anche pp. 256, 259 (per Federigo); A. Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1933, pp. 268 s., ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] di antico regime tracciò una storia ipotetica dello sviluppo dell’umanità, sostenendo che le disuguaglianze fazioni pro o contro Rousseau, i capi delle ribellioni nazionaliste di Corsica e Polonia gli chiesero di redigere due progetti di Costituzione ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] della politica antibizantina; altri studiosi richiamano invece l'attenzione sugli influssi formali e sugli artigiani itineranti provenienti dalla Polonia Moskva-Leningrad 1945.
Istorija russkogo iskusstva [Storiadell'arte russa], II, Moskva 1955.
N. ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] Miloš Forman e Ivan Passer, e lì visse il periodo della Nová Vlna e della Primavera di Praga, conclusosi con la repressione sovietica e tra passato e presente, è ambientata nella Polonia del 1905 ed è la storia di una bomba, che funziona anche come ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] alla sceneggiatura, racconta la storia di due donne, un'anziana stava rivelando difficile in molti Paesi dell'Est, M. ha affrontato la passim.
F. Joannucci, S. Silvestri, Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria: immagini di una cinematografia, Roma 1985.
B ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...