JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di Augusto III, re di Polonia ed elettore di Sassonia. Dodici le gondole, quattro delle quali recavano gli ornati creati England: 1537-1837, II, London 1970, p. 226; N. Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s.; J. Urrea Fernández, ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] tappe di una filmografia fra le più rigorose e 'coerenti' dellastoria del cinema. Nonostante fosse uno dei registi di punta di carriera.
Di modesta famiglia ebrea, emigrata a Berlino dalla Polonia (il padre aveva una piccola sartoria), L. riuscì ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] "l'aggressione hitleriana alla Polonia e la dichiarazione di guerra dell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno I, pp. 197-206; Id., G. B. fra memoria e storia, in Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXII (1982), pp. 375-414 (contenente una ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] entusiasmo abbozzò un nuovo romanzo e due canti Alla Polonia e Dalmazia mia! Il 16 maggio partecipò al 126 s., 161-164; N. Lapegna, L'Italia degli Italiani,contrib. alla storiadell'irredentismo, Napoli 1932, pp. 416 s.; O. Randi, A. Bajamonti il " ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Polonia, al quale riferì ciò che aveva veduto; quindi, seguendo lo stesso itinerario dell'andata, raggiunse Trento e Venezia. Nello stesso giorno dell Quattrocento: Giosafat Barbaro e A. C., in Economiae storia, XXI (1974), pp. 525-31; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] affluiti in Polonia e in 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 714; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] la successione al trono il figlio del re di Polonia Ladislao Jagellone da cui aveva ricevuto in cambio promessa di e alla letter. dellastoria ungherese), I, Budapest 1951, pp. 166-186. In italiano cfr. E. Póntieri, Per la storia del regno di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] per dove partì nel novembre dello stesso anno, con commissione Venezia 1718, pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. , B. 18, nn. 1-12; Lettere degli ambasciatori in Polonia, B. 19, nn. 210-216; Lettere degli ambasciatori a ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del Saggio di una bibliografia ragionata per servire alla storiadell'epoca napoleonica (Modena), circa mille pagine dedicate alle e, nel 1914, diede vita a un Comitato pro Polonia del quale offrì la presidenza onoraria al poeta.
Approssimandosi la ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] G., non venne portato a termine a causa delle vicende belliche in Polonia.
Durante il viaggio di ritorno in Italia intrapreso di Milano, luglio 1953, pp. 481 s.; S. Samek Ludovici, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 525, 527 s., 542-544, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...