BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] d., 1539, 1544) e di Plinio (Storia naturale, 1543, revisione della traduzione di Cristoforo Landino, e 1548, la diffusione della Bibbia brucioliana tra i riformati a Cracovia vedi D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia,Polonia e Transilvania..., ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] delle opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Venezia 1771, pp. 460-462; F. Algarotti, Progetto per ridurre a compimento il Regio Museo di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia di storiadell’arte), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] nel 1604 i monaci napoletani ricevettero dal nunzio in Polonia un documento comprovante la sua morte.
L'ambiente sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1887), pp. 197-233; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] 1840 a Stettino (Prussia, oggi Szezecin, Polonia). Era il più giovane dei quattro figli scombussolato» dal libro sulla storia del materialismo del filosofo stuccato con conoscenza del mondo e trattamento delle persone, fondato su un senso del dovere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] fidei dedicata al Würstenberger prim'ancora dell'arrivo del G. in Polonia. Le dottrine del G. avevano quindi ss., 22 s., 93, 137, 164; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale del Cinquecento, Torino 1974, pp. 57-86, 163 s. e passim; ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] (Hain, 1181, 1222) stampato da Giovanni Adamo di Polonia e Nicola Iacopo de Luciferis. Ciò si spiega in quanto Quattrocento, Napoli 1984, pp. 39-43; P. Farenga, La volgarizzazione dellastoria nell'"Esopo" di F. D., in Atti del Convegno su "La ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] e insieme patetico salto sul carro del vincitore dellastoriadello sport italiano.
La cavalcata
Quel mondiale si aprì con tre consecutivi pareggi nel girone eliminatorio di Vigo, contro Polonia, Perù e Camerun. Ma già nei giorni precedenti ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] poi a più riprese in Germania, quindi nel 1819 in Polonia e soprattutto a Varsavia, dove conobbe Chopin allora decenne, barocco, destinata comunque a lasciare un'impronta nella storiadell'interpretazione musicale.
Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] , credendo di scorgervi una inversione di tendenza nella storia del Pontificato. Appoggiò le correnti che chiedevano l' intima e su alcuni scritti inediti della marchesa G. Falletti di Barolo Colbert, ibid. 1864; La Polonia nel suo popolo e nei suoi ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] Polonia, così diede inizio per l'Austria a una nuova politica in Dalmazia di più deciso intervento a favore dell e da A. B., in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...