COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] la Polonia, scriveva: "malgrado l'attuale politica germanofila dell'Italia, faccio voti per la Polonia" ). Si vedano inoltre: E. Garulli, A. C. Vespucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia Patria per le Marche, s. 6, I (1943), pp. 217-23; B. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] e molte delle sue opere ebbero frequenti ristampe.
Più che l’invenzione egli teorizzò la necessità di scegliere storie note e nella capitale ottomana, o di Francesco Bibboni, residente di Polonia, che pare gli avesse proposto ricovero nel paese che ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] occasione della visita alla corte romana del principe Alessandro Carlo Wasa, fratello di Ladislao IV re di Polonia. Per Riv. musicale italiana, XLIII (1939), p. 5; D. Alaleona, Storiadell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 337, 339-341; P ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "passi del residente cesareo", la "piega delle cose in Polonia", la "solevatione in Babilonia", i "dispareri . A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., III, Venezia 1830, p. 489; IV, ibid. 1834, p. 672; J. von Hammer-Purgstall, Storiadell'Impero osmano…, XXIII ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Francia era infatti in quel momento al centro delle tensioni internazionali, non tanto per la debole prospettiva però di una nunziatura in Polonia o a Venezia. Ma nell'aprile ), pp. 197 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi..., IX, Roma 1955, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] Polonia, ma fu costretto a rinviare la visita a causa della scoppio della guerra dei Trent’anni e della morte dell cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XCI, CXLIII; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, XII, Roma 1962, p. 197, n ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] , viceversa, una teoria generale dellastoria, che è nata sulla base e in funzione dell’analisi della società borghese moderna: una teoria Polonia, dove gli operai dovevano affrontare il fuoco delle mitragliatrici per ottenere un miglioramento delle ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 'altra ambasceria, stavolta al re di Polonia. In seguito all'estinzione della dinastia iagellone, infatti, il trono era Manzonetto, Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e caratteristiche dell'ambasciata veneta a Costantinopoli, Venezia 1985, pp ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] ambasciatori polacchi alla vigilia della partenza di Enrico d'Angiò per il trono di Polonia. Orlando di Lasso ne origini al secolo XVIII, Roma 1946, pp. 118 ss., 280; L. Rossi, Storia del balletto,Milano 1961, pp. 19 s.; La Grande Enciclopédie, V, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Venier, Storiadelle rivoluz. seguite nel governo della Repubblica di Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi della Repubblica di Venetia del regno di Polonia et del regno di Boemia... al Sereniss ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...