MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] passando per Zante, Costantinopoli, il mar Nero, Odessa, la Polonia. Abbandonata da tutti, M. morì presso Vienna nel castello M.C. regina delle Due Sicilie con lady Emma Hamilton, documenti inediti con un sommario stor. della reazione borbonica del ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] la fine dell'aprile, l'A. denunciava a Roma come imminente l'azione tedesca contro la Polonia: era l ; Ministero degli Affari Esteri, Direzione generale dell'emigrazione, Bibliografia per la storiadell'emigrazione italiana in America, a cura di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] a Roma e in Polonia, è solo in anni recenti che si è arrivati a una più corretta valutazione della sua attività, con estese ricerche documentarie e l'individuazione del copioso corpus grafico.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Ac-cademia di S ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] , di cere anatomiche e di storia naturale (cfr. Andrés, I, Polonia, 344/V; Tavanti, 1804).
La discesa in Italia di Bonaparte pose fine alla pluriennale esperienza di Zelada alla testa della Segreteria di Stato pontificia; l’occupazione francese delle ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ; per la decorazione pittorica egli fece venire dalla Polonia Francesco Smuglewicz. Nel 1799 su incarico di Paolo Moskwa s. d., III, pp. 430 s.;Id., Istorija russkogo iskusstva (Storiadell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23;A. Lauterbach, Styl ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di Augusto III, re di Polonia ed elettore di Sassonia. Dodici le gondole, quattro delle quali recavano gli ornati creati England: 1537-1837, II, London 1970, p. 226; N. Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s.; J. Urrea Fernández, ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] "l'aggressione hitleriana alla Polonia e la dichiarazione di guerra dell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno I, pp. 197-206; Id., G. B. fra memoria e storia, in Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXII (1982), pp. 375-414 (contenente una ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia e Danimarca (provvisto già dei proprio seguito anche in occasione della sigla della Pace dei Pirenei (1659). italiani che accettò di cimentarsi con la storia universale. Nel parere di Sergio Bertelli ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] entusiasmo abbozzò un nuovo romanzo e due canti Alla Polonia e Dalmazia mia! Il 16 maggio partecipò al 126 s., 161-164; N. Lapegna, L'Italia degli Italiani,contrib. alla storiadell'irredentismo, Napoli 1932, pp. 416 s.; O. Randi, A. Bajamonti il " ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] , 1998, pp. 504 s.): lo scrivente definisce Sigismondo di Polonia «il mio signore, il mio re», redige la lettera perché d’archivio per la storia musicale, IX (1932), p. 223; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...