COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ricordano la decorazione, perduta, della cappella di palazzo Altieri a Roma, con Storiedella Vergine. Èprobabile che anche di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di Polonia.
Il C. morì a Roma il 15 giugno 1679, lasciando ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] della sua carriera curiale, giacché nel 1247 – rientrato a Laon – gli fu affidata una legazione in Europa orientale (Polonia culture, Cambridge 1991, pp. 176-181, 223; S. Runciman, Storiadelle Crociate, II, Torino 1993, pp. 927-932; I. Gobry, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Matitti, Il cardinale P. O. mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storiadell’Arte, LXXXV (1995A), pp. 156-243 T. Chirico, L’inedita serenata alla regina Maria Casimira di Polonia: P. O. committente di cantate e serenate (1691-1708 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] patrizie dell'Europa settentrionale: l'elettore di Baviera, il principe Schönborn, il re di Polonia e il ); L. Crespi, Felsina pittrice..., Roma 1767, p. 108; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] d., 1539, 1544) e di Plinio (Storia naturale, 1543, revisione della traduzione di Cristoforo Landino, e 1548, la diffusione della Bibbia brucioliana tra i riformati a Cracovia vedi D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia,Polonia e Transilvania..., ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] delle opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Venezia 1771, pp. 460-462; F. Algarotti, Progetto per ridurre a compimento il Regio Museo di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia di storiadell’arte), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] nel 1604 i monaci napoletani ricevettero dal nunzio in Polonia un documento comprovante la sua morte.
L'ambiente sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1887), pp. 197-233; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, Città di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] fidei dedicata al Würstenberger prim'ancora dell'arrivo del G. in Polonia. Le dottrine del G. avevano quindi ss., 22 s., 93, 137, 164; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale del Cinquecento, Torino 1974, pp. 57-86, 163 s. e passim; ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] (Hain, 1181, 1222) stampato da Giovanni Adamo di Polonia e Nicola Iacopo de Luciferis. Ciò si spiega in quanto Quattrocento, Napoli 1984, pp. 39-43; P. Farenga, La volgarizzazione dellastoria nell'"Esopo" di F. D., in Atti del Convegno su "La ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] altre città, in Polonia e in Germania. Dal 1880 al 1884 fu segretario generale del ministero della Guerra. Entrato in storica del Risorgimento italiano, LV (1968), 1, pp. 3-19; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d’Africa all’accordo di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...