FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] , in Germania, in Gran Bretagna e in Polonia. Fra quelli austriaci si segnalano i Flores epistolarum G. Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. Della Santa, Documenti per la storiadella cultura in Venezia, I, Venezia 1907, pp. 328 s.;R. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] alcune orazioni. Fu delegato della nazione italica per le relazioni con Ladislao II Jagellone re di Polonia (morto nel 1434) e 1846, p. 421; XIX, 1864, p. 178; G. Zigarelli, Storiadella cattedra di Avellino e de’ suoi pastori, II, Napoli 1856, p. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] di Teresa Cunegonda Sobieski, figlia di Giovanni III re di Polonia e cognata di Violante Beatrice (Moucke; Sani). A Venezia 1981, pp. 105 s.; M. Monteverdi, Storiadella pittura italiana vista attraverso l’opera delle pittrici, Milano 1981, pp. 50 s.; ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e la regina di Polonia in Roma, ibid., XIII (1931), pp. 55-64. In quotidiani e periodici vari: Sulla storiadella poesia melodramm. romana. Confer. ined. di J. Ferretti, in La Cronaca ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] guerra contro la Svezia, aveva cercato l’alleanza dellaPolonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per la Russia documento interessante per la storiadella missione cappuccina in Russia e per le osservazioni sulla storia, le religioni e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] sua rinuncia alla Lorena, assegnata a Stanislao di Polonia.
Il 9 luglio 1737 Gian Gastone morì 288 s.; G. Manno, Storia di Sardegna…, IV, Torino 1827, nn. 1623 s., 1635; O. de’ Medici di Toscana di Ottajano, Storiadella mia dinastia, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] F. Giedroyc, Zródla biograficzno-bibliograficzne do dziejów medycyny w dawnej Polsce (Fonti biografico-bibliografiche per la storiadella medicina nell’antica Polonia), Warszawa 1911, pp. 548 s.; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] della Chiesa, sposò la principessa Cunegonda di Saxe-Lausitz, nipote di Augusto III di Polonia 69 (ricostruisce la storiadella famiglia grazie alla documentazione conservata nell’Archivio Patrizi); T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, Roma ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] ; M. Gębarowicz, Studia nad dziejami kultury artystycznej póûnego Renesansu w Polsce (Studi di storiadella cultura artistica del tardo Rinascimento in Polonia), Toruú 1962, pp. 236, 238, 254; K . Majewski, Ódzialałnosci kilku muratorów lubelskich z ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] che l'esule napoletano G.B. Bonifacio scrisse dalla Polonia a S. Castellione a Basilea, datata 30 giugno 1561 infiltrazioni in Sardegna della Riforma protestante, in Rinascimento, II (1951), pp. 145-178; M. Welti, Breve storiadella Riforma italiana, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...