PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] nella vita moderna osservati da un italiano, Milano 1914; Sui campi di Polonia, Milano 1915; L’Austria in guerra, Milano 1915; L’ora rossa, un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storiadella RSI, Bologna 2008;E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] modo di viaggiare attraverso la Croazia, l'Austria e la Polonia, spesso chiamato a consulto.
Nell'autunno 1518 rientrò a per il vescovo di Cracovia P. Tomicki, in Quaderni per la storiadella Università di Padova, XXI (1988), pp. 75-87; La rinascita ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] del L. fu presentato il 10 ott. 1707, prima della sua partenza per la Polonia "al servizio del principe di Lublino" (Venezia, Biblioteca , pp. 232 s., 246; G. Lucchetta, Viaggiatori…, in Storiadella cultura veneta, 4, II, Vicenza 1984, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Berlin 1894, ad ind.; I.A. Caligarii nuntii apostolici in Polonia epistolae et acta 1578-1581, a cura di L. Boratyński . Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp. 468-473; A. Malaspina, Quadro storico ed araldico della casata dei ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] si recò in Austria, Germania, Ungheria, Boemia e Polonia, entrando così in contatto con alcune tra le più ovvero La storiadella vita, e de' maneggi segreti delle mogli de' dodici cesari, di quelle degli imperatori di Roma, e delle principesse del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] dellaPolonia.
In queste condizioni, Piazza svolse prevalentemente una funzione informativa, inviando a Roma notizie sugli andamenti della 1849, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storia dei papi nel periodo dell’assolutismo, XV, Roma 1933, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] di artisti polacchi e artisti stranieri attivi in Polonia (deceduti ante 1966). Pittori, scultori, incisori), Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon: contributi alla storiadella Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] , Danimarca, Polonia, Svezia, Inghilterra, Germania, Iran, Siria, Libano, Stati Uniti, Messico, Perù ed Australia. Ha organizzato numerose mostre di cimeli e documenti di storiadella scienza. t stata direttrice della Rivista di storiadelle scienze ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] dei monumenti d'arte in Polonia), I, Warszawa 1953, pp. 98, 510; IV, 1, Wawel, ibid. 1965, pp. 70, 102, 112; Materiały do dziejów Akademii Sztuk Pięknych w Krakowie 1816-1895 (Documentazione per la storiadell'accademia delle belle arti a Cracovia ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] perl'inaugurazione di una mostra locale), poi in Polonia e in Russia, riscuotendo ovunque consensi, e l'opera teatrale in dialetto veneziano La Puta onorata.
Bibl.: F. Caffi, Storiadella musica sacra..., I, Venezia 1854, p. 321; G. Masutto, I ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...