LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] Spagna e a trattare sull'alleanza con Venezia, Austria, Polonia contro il Turco.
Il L. era tenuto in massima ; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, ad ind.; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] con vista) tradusse Il mondo oltre la siepe e La storiadella sirena. E ancora: La strada da Colono di Paddy Chayefsky delle pubbliche relazioni della compagnia di Eduardo, accompagnandolo – due anni dopo – nella trionfale tournée in Ungheria, Polonia ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] e Velletri (1775). Alla morte dello zio (1751), l'A. gli successe come protettore dellaPolonia. Al conclave del 1758, ted.), I, pp. 132, 184, 190, 191, 221 ss.; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] stavby a vizdoby Svaté Hory (Contributi d'archivio alla storiadella fabbrica e decorazione del Sacro Monte), in Památky archeologické (Dizionario degli artisti polacchi e degli artisti che lavoravano in Polonia), I, Warszawa 1971, p. 336; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] di Francia e di Polonia, alcune delle quali, secondo Cristoforo Tentori, sarebbero opera dello stesso Farri.
L'abitudine . C. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storiadella cultura veneta, 3/1, Vicenza 1980, p. 557; P. F. ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] Sztuki Polskiej Akademii Umiejętności (Opere della commissione di storiadell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX (1948), pp. 92-99; S. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce (Architetti e costruttori in Polonia), Warszawa 1954, p. 38; P ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] furono affidate importanti legazioni. Nel 1512 fu in Polonia in qualità di legato pontificio, allorché l’8 febbraio LXXX (1906), pp. 138 s.; Storiadella città di Traù, opera di Paolo Andreis nobile della città stessa pubblicata per cura di don ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] 46-78. Sulla famiglia: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Guadagni, Firenze 1873. Riferimenti in Prose degli 5 s.; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti nunzio in Polonia, in Archivio storico italiano, s. 3, I (1865), parte I ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] dal Ponte della Tresia ingegniero del Christianissimo Re di Francia et di Polonia. [...] Composte , gli ingegneri, l’idea di progresso, in P. Rossi (diretta da), Storiadella scienza moderna e contemporanea, a cura di P. Rossi, I, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Del giardino de' poeti in lode del serenissimo re di Polonia (Venetia, Guerra, 1583, p. 7). Un carme in , II, Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s.; G. Valentinelli, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...