DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Karamzin, Istorija gosudarstva rossiiskogo (Storiadello Stato russo), Sankt-Peterburg 1842, II, 7, pp. 56 s.; S. Ciampi, Bibliogr. critica delle antiche reciproche correspondenze dall'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] nominato preposto della chiesa di S. Maria di Łęczyca nella arcidiocesi di Gniezno, in Polonia. Nel solo Paolo II, cardinale di S. Maria in Portico (1468-1501), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 249-274; B. Jestaz, Il caso ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] che il conflitto iniziato con l'invasione tedesca dellaPolonia sarebbe stato di breve durata. Nei fatti e agonia del regime, Torino 1990, p. 100; M. Palla, Il fascismo, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. L’Emilia Romagna, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] della ferrovia della Drava in Carinzia e nel 1870 fu a Vienna, responsabile della direzione di lavori di linee ferroviarie in Ungheria, in Galizia e in Polonia un certo interesse anche per la storiadella sistemazione idraulica e urbanistica di Roma, ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Nel 1648 presiedette di nuovo l’assemblea della provincia di Polonia e fu anche candidato al posto di ministro Muzyka, XIX (1974), 4, p. 59; A. Sartori, Documenti per la storiadella musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] de Faur de Pibrac. Costui, ambasciatore straordinario in Polonia durante il breve regno francese di Enrico d’Anjou, Raphaël du Petit Val, 1598), molto criticato, e la storiadella propria esperienza nei Grigioni, la Legatio Rhaetica (Parisiis, apud ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] nella pinacoteca del Museo d'arte della capitale della Lituania (allora unita alla Polonia).
Alpini (1986, pp. 141 del duomo di Milano, I, Milano 1918, pp. 152, 209; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 391-395; A. Bombelli, ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] la Polonia nei secoli dal XVII al XIX. Atti del Convegno… 1963, a cura di L. Cini, Venezia-Roma 1965, pp. 121-127; G. Cozzi, Cultura politica e religiosa nella "Publica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istituto di storiadella società ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Federico Augusto, elettore di Sassonia e re di Polonia.
Scrisse in questa occasione una breve relazione sul Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880, p. 437 e ss., 545-550; N. Bianchi, Storiadella monarchia Piemontese ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] B., costituì il contributo dell'Ordine al generale risveglio di interessi eruditi per la storiadella Chiesa, che aveva avuto ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi dovette rinunziarvi, sebbene contro ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...