LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Cesare Gabussi si assentò dal servizio per recarsi in Polonia, conducendo forse con sé il suo coadiutore Giovanni Cinquecento, Firenze 1985, pp. 63-65; G. De Florentiis, Storiadella Cappella musicale del duomo dalle origini al 1714, in Sei secoli ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Siroe re di Persia (Porta, Firenze 1726); Gismondo re di Polonia (L. Vinci, Roma 1727); Siroe re di Persia (Porpora, di Napoli (1677-1763), in Fonti d’archivio per la storiadella musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] ("Bollettino di Storiadell'Arte"), XII (1950), p. 275; Id., Marcin Altemonte malarz nadworny Yana III ("M. A. pittore di corte di Giovanni III), in Sprawozdania Polskiej Akademii Umie'ktnoici ("Resoconti dell'Accademia delle Scienze di Polonia), LI ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] cui erano legati più stretti interessi dellaPolonia e della Curia - delle concessioni beneficiarie; tale, infine, 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I (1865), pp. 74. 81; J. Du Teil, Rome, ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] patrimonio del padre (compresi i libri) si trasferirono in Polonia al seguito dei Falducci, nobili fiorentini che si erano 406 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIV, Fiesole 1844, p. 355; L. Coleschi, Storiadella città di Sansepolcro, Città di ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] alla fine dell’anno fu Polonia. Studi in onore dell’Università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, pp. 75-87; P. Preto, Il vescovo Gerolamo V. e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in Rivista di storiadella ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] facile, dovendo egli impedire l'Uscita dalla lega santa dellaPolonia, che, particolarmente dopo i rovesci russi in Crimea, pensava dal 379 al 1930, Como 1930, p. 185; A. Ammann, Storiadella Chiesa russae dei paesi limitrofi, Torino 1948, p. 596; R. ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] alla commissione una carta dellaPolonia da lui incisa, che fu deposta nell'archivio della commissione stessa.
Il K. Buczek, Dziéjé kartografli polskiej od XV do XVIII wieku (Storiadella cartografia polacca dal XV al XVIII secolo), Wrocław 1983, pp. ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] centrale, con la prima rappresentazione cartografica dellaPolonia. Quest'ultima carta fu realizzata dal polacco Benati, M. da B. e il monastero dei celestini di Bologna nella storiadella cultura, in Ravennatensia, IX, Cesena 1980, pp. 373-389; Th. ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] del Pelosino, ibid., IX (1930), 11, p. 504; C. Caversazzi, I bergamaschi della spedizione e la legione straniera in Polonia, in Bergomum, XXXII (1938), pp. 88-90; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, VI, Bergamo 1959, pp. 158, 211 e 215 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...